22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Franco P., Ottino P.: Maiella e aree circostanti, primo contributo per una bibliografia<br />

generale. Ministero delle Agricolture e delle Foreste, 1992.<br />

Gambino R.: Reti urbane e spazi naturali. In: Salzano E. (a cura): La città sostenibile. Ed.<br />

delle Autonomie 32. Roma 1992.<br />

Geddes P.: Città in evoluzione, Il Saggiatore Ed., Milano 1970.<br />

Ingegnoli V.: Principi e metodi dell’ecologia per uno sviluppo sostenibile del territorio.<br />

ISTAT: Dati per comune sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle<br />

abitazioni. 11°, 12° e 13° Censimento generale della popolazione, 1971/1981/1991,<br />

ISTAT, Roma 1972/1986/1993.<br />

ISTAT: Dati sulle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali. 5° e 6°<br />

Censimento generale dell' Industria e del Commercio, 1971/1981, ISTAT, Roma<br />

1974/1985.<br />

ISTAT: Dati sulle caratteristiche strutturali delle aziende agricole. 2° e 3° Censimento<br />

generale dell' Agricoltura, 1970/1982, Istat, Roma 1972/1986.<br />

Magnaghi A.: Per uno sviluppo locale autosostenibile. Ciclo di seminari del dottorato di<br />

ricerca in Tecnica Urbanistica, Seminari 06.05.’94: Il concetto di sviluppo sostenibile<br />

<strong>nel</strong>la pianificazione urbana e territoriale. Roma 1994.<br />

Magnaghi A.: Sette regole per ricostruire il territorio delle città. Ciclo di seminari del<br />

dottorato di ricerca in Tecnica Urbanistica, Seminari 06.05.’94: Il concetto di sviluppo<br />

sostenibile <strong>nel</strong>la pianificazione urbana e territoriale. Roma 1994.<br />

Mancuso F.: Le vicende dello zoning, Il Saggiatore, Milano 1978.<br />

Mazza L.: Justification and Knowledge in the Planning Process, su: Atti II°<br />

Conferenza Internazionale Planning theory in practice, Torino 1986.<br />

Marini G.: Il fenomeno carsico <strong>nel</strong>la conca dell’Aquila. Quaderni del Museo di<br />

Speleologia “V.Rivera”, anno II, n.1, L’Aquila 1976.<br />

McLoughlin B.J.: Pianificazione urbana e regionale. Un approccio sistemico, Marsilio<br />

Ed. 1969.<br />

Mumford L.: La città <strong>nel</strong>la storia, Ed. Comunità, Milano 1964.<br />

Perogalli C.: Le tipologie delle fortificazioni abruzzesi. su: AA.VV., Abruzzo dei castelli,<br />

gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli italici all' unità d' Italia, CARSA, Pescara<br />

1988.<br />

Piroddi E.: Omogeneità e gravitazioni territoriali in Abruzzo, Università dell' Aquila.<br />

Facoltà di Ingegneria. Istituto di Architettura e Urbanistica, L' Aquila 1979.<br />

Piroddi E.: Strumentazione urbanistica e assetto del territorio, su: Atti della Facoltà di<br />

Ingegneria, Università dell'Aquila, L'Aquila 1979.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!