22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di considerazioni sul rapporto corrente tra la pianificazione ambientale e la<br />

pianificazione urbanistica.<br />

1.3.- Indirizzi per la rilettura dei criteri di zonazione dei parchi<br />

Dalla panoramica esposta <strong>nel</strong> paragrafo precedente si evince che, pur avendo la<br />

pianificazione ambientale mutuato dalla tecnica urbanistica il metodo di controllo delle<br />

modificazioni territoriali formato dal binomio zone-normativa, ne ha rilanciato<br />

consistentemente il ruolo imponendolo <strong>nel</strong>la sfera legislativa a tutti i livelli.<br />

In questo contesto di palese solidita' applicativa del criterio zonale si inseriscono<br />

tuttavia gli stimoli per la ricerca <strong>nel</strong> settore, sia per sviluppare eventuali fisionomie<br />

alternative della zonazione, sia per mettere a punto nuovi criteri tecnici per il suo<br />

allestimento.<br />

In questo senso non si puo' fare a meno di ricordare le osservazioni significative<br />

mosse a questi criteri di lavoro da autori come Giacomini e Romani gia' dalla fine degli<br />

anni 70 26 .<br />

In particolare si evidenziava come gli schemi classici della zonazione non<br />

rispondono ad una visione sistemica dell'insieme territoriale, neanche sotto il profilo<br />

strettamente naturalistico, non riuscendo a tenere conto della dinamica dei rapporti e<br />

dei legami ecologici.<br />

Si notava inoltre come questi schemi, troppo astratti, non avevano la possibilita' di<br />

essere soddisfacentemente generalizzati e posti a modello di scansione territoriale per<br />

qualunque territorio.<br />

Procedendo pertanto in questa direzione si impone una riflessione che e' necessaria<br />

per fornire continuita' logica alle considerazioni che seguiranno.<br />

Come abbiamo gia' avuto occasione di anticipare in apertura del presente capitolo,<br />

seppur le forme applicative della zonazione, nei due casi tematici della pianificazione<br />

urbanistica e della pianificazione ambientale, hanno una medesima matrice concettuale,<br />

il loro processo di costruzione, e la loro finalita', sono radicalmente differenti.<br />

Nel caso dell'uso urbanistico la scansione zonale e' frutto di un processo<br />

decisionale, di scelte progettuali che calano sul territorio del piano una "maschera" fatta<br />

di zone disposte e dimensionate in base alla multiformita' degli obiettivi del piano<br />

urbanistico, ma in particolare, soprattutto in passato, con riferimento allo specifico<br />

obiettivo dell'incremento delle superfici urbanizzate.<br />

Le dimensioni delle zone saranno complessivamente calibrate sugli indici di piano,<br />

mentre la loro dislocazione sara' stabilita secondo opportunita' di dettato tecnico,<br />

politico, o economico, o secondo criteri di sviluppo di un prefigurato disegno urbano.<br />

In sostanza si tratta di un disegno zonale guidato prevalentemente dalla<br />

discrezionalita' progettuale, almeno <strong>nel</strong>le parti in cui non sono presenti vincoli e<br />

limitazioni inappellabili.<br />

26 GIACOMINI V., ROMANI V., Uomini e parchi. F.Angeli Ed., Milano 1990.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!