22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Altre presenze territoriali quali gli elementi significativi del paesaggio agrario, altre aree forestali<br />

residue, grandi superfici di pascolo etc.<br />

Risulta evidente dal procedimento eseguito l'intenzione di qualificare la riserva<br />

generale orientata, così come definita dalla L. 394/91, come un'unità di <strong>tutela</strong> dalla<br />

ambivalente funzione di conservazione di alcune presenze naturalistiche, ma soprattutto<br />

di incentivazione delle pratiche produttive tradizionali ed ecocompatibili. Appunto<br />

secondo quest' ultima considerazione si giustifica l'inserimento in questa zona delle<br />

testimonianze di uso agrario storico del territorio, nonchè delle grandi superfici di<br />

pascolo poste alla base del tessuto economico della realtà rurale dell'Appennino<br />

centrale e costituenti quindi grandi valori testimoniali.<br />

Nella Riserva Generale Orientata vengono a contatto le forme della<br />

conservazione con le forme della corretta utilizzazione del territorio che devono<br />

convivere per garantire il perdurare delle risorse senza il loro irreversibile consumo. Si<br />

tratta in ogni caso di una unità territoriale di <strong>tutela</strong> che tende a conservare, ma <strong>nel</strong><br />

contempo a consentire ed incoraggiare, l'attività dell'uomo quale specie facente parte<br />

integrante dell'ecosistema, <strong>nel</strong>le sue espressioni produttive non degradanti e devastanti<br />

nei confronti <strong>dell'ambiente</strong>.<br />

Nella perimetrazione delle porzioni di territorio che la legge quadro destina a<br />

Aree di Protezione si sono inserite tutte le aree che non posseggono requisiti tali da<br />

essere inglobate in una delle due precedenti zone e che quindi sono da considerare a<br />

protezione delle aree con più alto grado di <strong>tutela</strong>, ed in cui sono possibili trasformazioni<br />

in armonia con le finalità istitutive del Parco.<br />

Le aree di promozione economica e sociale sono state derivate dall'insieme<br />

degli spazi attualmente utilizzati per le forme turistiche intensive. In particolare sono stati<br />

compresi i bacini sciistici dei due versanti della montagna, con il loro corredo di<br />

attrezzature ricettive. Ovviamente queste aree, in condizioni di degrado ambientale<br />

generalmente più pronunciato che non nei siti limitrofi, sono state stralciate dai perimetri<br />

delle riserve precedentemente determinati.<br />

In termini programmatici le aree di promozione economica e sociale<br />

costituiscono di fatto i poli di concentrazione della domanda turistica concentrata e dei<br />

principali sevizi pubblici. Con questi presupposti sono stati individuati, come facenti<br />

parte del sistema della aree di promozione economica e sociale, tutti i centri abitati<br />

pedemontani, in virtù del fatto che lo sviluppo, e la promozione socio-culturale di<br />

questi, contribuisca a completare la gamma degli obiettivi ambientali e sociali del<br />

Parco, in armonia con le sue finalità istitutive .<br />

5.4. Gli spazi produttivi primari<br />

Nell’ambito del processo di pianificazione del <strong>parco</strong> viene affrontato anche il<br />

tema della utilizzazione agricola dei suoli, trattandosi di una tipologia produttiva<br />

sostanzialmente congeniale, <strong>nel</strong>le sue forme “montane”, con la <strong>tutela</strong> del territorio.<br />

Pur non essendo stato elaborato un vero e proprio piano di assetto e di<br />

sviluppo agrario, sono state individuate alcune categorie di potenziale utilizzazione,<br />

soprattutto relativamente a quegli spazi caratterizzati vocazionalmente per la<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!