22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al fine di fornire alcune linee metodologiche di approccio al problema, conviene<br />

accennare prima al dimensionamento delle attrezzature di supporto dell’escursionismo<br />

giornaliero, e poi a quello - più complesso - della ricettività turistica di maggior durata.<br />

Il procedimento esposto <strong>nel</strong> paragrafo 5.5 consente di determinare le forme di<br />

ricreazione turistica, sostenibili <strong>nel</strong> rispetto delle esigenze di <strong>tutela</strong> ambientale,<br />

compatibili con la tipologia dei diversi spazi del territorio considerato (offerta turistica<br />

del territorio).<br />

In base alla metodologia adottata l’offerta turistica può venire espressa attraverso<br />

l’indicazione della localizzazione delle diverse tipologie di ricreazione - cioè mediante<br />

uno zoning - e, tramite gli standards di saturazione degli spazi ricreativi, anche<br />

indicando la quantità massima di utenti dei diversi spazi <strong>nel</strong>le diverse forme di<br />

ricreazione.<br />

Questo procedimento viene applicato separatamente agli spazi ricreativi estivi e a quelli<br />

invernali, tanto <strong>nel</strong> caso della coincidenza di tali spazi, quanto <strong>nel</strong> caso di localizzazioni<br />

differenziate.<br />

La determinazione della localizzazione delle aree destinate all’uso ricreativo e la<br />

quantificazione dell’utenza ricreativa sostenibile consentono pertanto di costruire,<br />

sepratamente per la ricreazione estiva e per quella invernale, il progetto delle<br />

infrastrutture (viabilità, parcheggi, sistemi di comunicazione, impianti di risalita, etc.) e<br />

delle attrezzature (assistenza, ristoro, ricettività provvisoria, etc.) in rapporto alle<br />

dimensioni dell’utenza stessa, tenuto conto beninteso delle infrastrutture ed attrezzature<br />

preesistenti.<br />

L’offerta turistica, determinata come si è detto in precedenza, è espressa in presenze<br />

turistiche contemporanee sostenibili dal territorio del <strong>parco</strong>, indipendentemente dalla<br />

durata complessiva della singola permanenza.<br />

Va però tenuto conto del fatto che una presenza turistica di durata superiore ad un<br />

giorno richiede la dotazione di strutture ricettive, e quindi sposta i criteri della<br />

quantificazione dell’offerta turistica da un dimensionamento espresso in presenze<br />

turistiche giornaliere ad uno espresso in permanenze sopragiornaliere, cioè in termini di<br />

ricettività turistica.<br />

Secondo la impostazione “classica” dei piani di sviluppo turistico, la ricettività turistica<br />

consiste in una quota parte dell’offerta turistica che viene determinata in base a diversi<br />

criteri.<br />

Il criterio più utilizzato fa discendere la quantificazione della ricettività dalle<br />

caratteristiche del bacino di provenienza della domanda turistica, in particolare dalla<br />

sua collocazione rispetto al <strong>parco</strong> e dalle relative connessioni.<br />

In base a questi elementi si può ipotizzare infatti che una frazione più o meno<br />

consistente dell’offerta turistica - la quale, in considerazione della qualità del<br />

comprensorio, si suppone tutta coperta dalla domanda potenziale - sia alimentata da<br />

pendolarismo giornaliero per motivi di ricreazione turistica, e attribuire quindi solo alla<br />

quota residua la ulteriore domanda di una dionea dotazione di strutture ricettive.<br />

Ovviamente la quota di domanda di ricettività da soddisfare dipende dalla qualità<br />

dell’offerta turistica che, anche in condizioni di buona accessibilità giornaliera del<br />

bacino di utenza, può attrarre una quota più o meno consistente di prresenze di durata<br />

sopragiornaliera, e quindi richiedere una corrispondente dotazione ricettiva.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!