22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abbiamo però già avuto modo di evidenziare come queste condizioni di<br />

positività possano ritenersi un prodotto a lungo termine della politica dei parchi.<br />

Inoltre la consistenza e la durabilità di questi effetti sono fortemente<br />

condizionati dai criteri di gestione, ovvero dalla capacità che gli organi di governo del<br />

<strong>parco</strong> hanno, da un lato di responsabilizzare sul piano imprenditoriale le comunità<br />

residenti, e da un altro lato di inserire l’area protetta nei circuiti di fruizione turistica,<br />

scientifica e culturale.<br />

In ogni caso, all’interno dei parchi, le iniziative di promozione volte al<br />

convogliamento dei flussi turistici debbono essere sviluppate anche con attenzione al<br />

controllo dei flussi medesimi, tenendo conto delle forme di impatto ambientale, anche<br />

rilevante, abbinate a questa attività umana, soprattutto quando diviene di massa.<br />

In taluni casi particolari la domanda turistica, ed i benefici economici che essa<br />

comporta, rappresenta l'elemento chiave per la sopravvivenza stessa di alcuni lembi di<br />

natura protetta, soprattutto in zone dei paesi del terzo mondo dove la <strong>tutela</strong> ambientale<br />

e' frequentemente conflittuale con gli interessi di natura economica di sfruttamento delle<br />

risorse forestali.<br />

Su questo tema un esempio significativo e' costituito dal Parco Nazionale dei<br />

Virunga (Rwanda), <strong>nel</strong> quale l'attivita' turistica controllata attratta dai famosi Gorilla di<br />

Montagna (Gorilla gorilla beringei), e' divenuta una consistente risorsa economica<br />

del Rwanda, contribuendo peraltro, di riflesso, alla conservazione di questa specie e<br />

del suo habitat forestale, sottratto cosi' alle sistematiche trasformazioni agricole 52 ,<br />

almeno prima dei conflitti etnici che hanno sconvolto il paese.<br />

L’attività turistica deve pertanto guardarsi come apportatrice di benefici<br />

economici, ed in questo senso assume un ruolo cardine <strong>nel</strong> promuovere il consenso<br />

sociale verso i parchi.<br />

Nel contempo la politica turistica di un <strong>parco</strong> - ma il discorso può ritenersi<br />

estensibile ad ogni area avente suscettività turistica, anche se non soggetta a<br />

provvedimenti di speciale <strong>tutela</strong> - non può esaurirsi <strong>nel</strong>la ricerca continua di occasioni<br />

per incrementare comunque la domanda di uso turistico del suo territorio.<br />

La individuazione del livello limite oltre il quale le presenze turistiche provocano<br />

effetti di grave degrado ambientale, oltrechè di disagio alla fruizione medesima, è una<br />

operazione che può e deve metodologicamente essere sviluppata contemporaneamente<br />

al piano 53 .<br />

Il fenomeno turistico <strong>nel</strong>le aree protette e le sue implicazioni sono state oggetto<br />

di ampia letteratura 54 oltre che di progetti ed elaborazioni per conto di enti pubblici e<br />

privati 55 , in quanto, pur essendosi originato attraverso un meccanismo di induzione, e'<br />

52Colicchia A., Incontro con l'erede di Dian fossey, un'altra donna tra i gorilla. Airone, n.132, Mondadori ed.,<br />

Milano 1992.<br />

53Rolli G.L., Romano B.: <strong>Progetto</strong> Gran Sasso, Metodologia per la pianificazione della <strong>tutela</strong> e della<br />

<strong>valorizzazione</strong> di un’area montana di alto valore ambientale. Op. cit.<br />

54 Melandri E.(a cura), Parchi e riserve natura li, introduzione agli aspetti giuridici, ecologici e turistici.<br />

Maggioli ed., Rimini 1987.<br />

55 Vedi a proposito: Bertuglia C.S., Gualco I., Tadei R., Modello per la pianificazione ecologica e ricreativa dei<br />

parchi naturali, il caso del <strong>parco</strong> del Ticino. IRES, Guida Ed., Napoli 1983.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!