22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

territorio del Parco e l'indicazione dei vari percorsi pedonali percorribili da tale accesso con<br />

specificati dislivelli, tempi medi di percorrenza, punto di arrivo, eventuali peculiarità di tipo<br />

ambientale presenti sul percorso, livello di difficoltà.<br />

Infine vengono individuati alcuni interventi definiti “complessi”, in quanto coinvolgono a<br />

loro volta un insieme di iniziative elementari, che sono i seguenti:<br />

7.5.4. Interventi di recupero edilizio e di restauro del territorio<br />

- Ambiti di recupero edilizio;<br />

- Ambiti di riqualificazione urbanistica;<br />

- Ambiti di potenziamento dei servizi sociali;<br />

- Ambiti di restauro paesaggistico;<br />

- Ambiti di disincentivazione della percorribilità di segmenti viari;<br />

....................completare con i nomei<br />

Tutta questa serie di ambiti dovranno in seguito essere puntualizzati<br />

maggiormente, individuando i modi ed i tempi degli interventi, facendone oggetto in<br />

definitiva di progetti d’area localizzati.<br />

Ricettività e residenzialità<br />

E’ opportuno esprimere qualche riflessione su alcuni aspetti particolari che si sono<br />

evidenziati <strong>nel</strong> corso del lavoro, soprattutto sugli argomenti della utilizzazione turistica<br />

del <strong>parco</strong> e del ruolo degli insediamenti.<br />

Sul tema della ricettività è necessario ribadire qualche dato, già in precedenza<br />

esposto. L' analisi preliminarmente condotta sulla dotazione attuale di attrezzature<br />

ricettive ha messo in evidenza alcune concentrazioni di questa, in corrispondenza dei<br />

poli turistici autonomamente già affermati.<br />

Ha messo però parimenti in rilievo le numerose carenze che riguardano le generalità del<br />

territorio, carenze che vanno necessariamente colmate se si intende perseguire<br />

l'obiettivo del riequilibrio degli interessi e delle economie, almeno <strong>nel</strong> settore degli<br />

interventi legati al turismo. Chiaramente le tipologie della ricettività turistica collegate<br />

alla presenza del <strong>parco</strong> non possono ricalcare i canoni di matrice formale che hanno<br />

ispirato gli interventi analoghi degli anni 60 e 70 e che sono tutt'ora riscontrabili <strong>nel</strong>le<br />

architetture dei numerosi residence e alberghi.La potenziale domanda esige livelli<br />

qualitativi e tipologici di natura ben differente ed orientati in tutt'altra direzione.<br />

Come si è visto <strong>nel</strong> par.7.4 i principali candidati ad assolvere la funzione ricettiva sono<br />

in questo caso i centri storici, con i loro elementi edilizi di pregio architettonico,<br />

ancorchè generalmente non più utilizzati da anni, vittime dello spopolamento che<br />

affligge cronicamente i centri della montagna.<br />

Se in alcuni centri da qualche anno è già avviata una azione di recupero, più che altro<br />

per uso seconda casa in omaggio a mode imperanti, in molti casi sono tutt'ora assenti<br />

attrezzature ricettive di tipo alberghiero o paralberghiero. D'altro canto i dati disponibili<br />

dall' ISTAT mettono in luce una teorica possibilità di poter usufruire di quasi 16.000<br />

posti letto, da ricavarsi in edifici storici, a fronte dell' attuale dotazione di alberghi di<br />

2.800 posti letto e di oltre 52.000 posti letto stimati in seconde case.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!