22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuclei storici complessi con presenza di elementi diffusi<br />

Elementi religiosi e di culto :<br />

Chiese e santuari<br />

Edifici religiosi fortificati<br />

Conventi<br />

Opere fortificate :<br />

Borgo fortificato<br />

Castello<br />

Torre<br />

Elementi Archeologici :<br />

Principali centri di epoca romana<br />

Siti archeologici estesi<br />

Siti archeologici circoscritti<br />

Presenze di archeologia industriale<br />

Viabilità storica<br />

Viabilità di epoca romana<br />

Tratturi<br />

Elementi di architettura rurale<br />

L'elaborazione dei dati ha portato ad evidenziare aree con una diffusione di<br />

emergenze storico-artistiche diverse. Nelle vicinanze dei centri di epoca romana sono,<br />

ovviamente, preponderanti gli insediamenti archeologici. Gli stessi tipi di insediamenti si<br />

ritrovano lungo i percorsi che anticamente collegavano i versanti Nord e Sud del<br />

massiccio del Gran Sasso, o che permettevano alle greggi il raggiungimento<br />

dell'altipiano di Campo Imperatore.<br />

Lungo le antiche strade romane e lungo i tracciati dei tratturi si ritrovano poi<br />

tutti i centri abitati che presentano caratteristiche storico-architettoniche diverse per<br />

effetto delle modificazioni dovute a costruzioni sorte in epoche diverse. Le aree a più<br />

forte concentrazione sono quelle relative alle prime pendici del massiccio e quelle lungo<br />

il corso del fiume Aterno.<br />

Per riportare in maniera sintetica sia i centri storici sia altri agglomerati<br />

caratterizzati da diverse emergenze storico-artistiche si è usata la dizione "Nuclei storici<br />

complessi con presenza di elementi diffusi", al fine di evitare la sovrapposizione di più<br />

simboli che avrebbero reso poco leggibile l'elaborato grafico.<br />

Questo tipo di indagine ha consentito di valutare il complesso delle emergenze<br />

storico-artistiche e archeologiche, al fine di individuare le forme di <strong>tutela</strong> da<br />

trasformazioni che compromettano le loro caratteristiche architettoniche di pregio od il<br />

Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali: Carta delle opere fortificate dall’alto medio evo al<br />

secolo XIX, scala 1:100.000. Istituto Italiano dei castelli, Sezione Abruzzo, Firenze 1986.<br />

AA.VV.: Abruzzo dei castelli. CARSA Ed., Pescara 1988.<br />

Properzi, P., Nanni, M.: Insediamenti minori e attività pastorali <strong>nel</strong> versante meridionale del Gran Sasso<br />

d’Italia.<br />

Club Alpino Italiano, Sezione dell’Aquila: Omaggio al Gran Sasso. L’Aquila 1975<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!