22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rurale, provengono da zone di montagna, come anche ben 140 delle 250 tipologie di<br />

salumi 102 .<br />

Iniziative di questa natura sono solo sporadiche <strong>nel</strong> territorio del Gran Sasso,<br />

mentre il <strong>parco</strong> potrebbe fornire spunto e appoggio per una maggiore diffusione.<br />

Un ruolo importante è rivestito inoltre dalle superfici forestali che, in<br />

conseguenza dell’abbandono delle attività agricole di montagna, stanno in molti casi<br />

ampliandosi sugli spazi non più coltivati.<br />

Gran parte delle foreste del Gran Sasso sono state, e sono tutt’ora, oggetto di<br />

tagli produttivi per legname e carbone. In ogni caso le attuali limitate esigenze in tal<br />

senso, unite ad improrogabili necessità di conservazione del patrimonio forestale che<br />

<strong>nel</strong> <strong>parco</strong> vanno comunque perseguite, dovranno condurre ad una valutazione delle<br />

possibilità reali di produzione in questo settore.<br />

L’ipotesi di uso potenziale del suolo evidenzia le possibilità di un marcato<br />

intervento di rimboschimento, particolarmente <strong>nel</strong> quadrante sud-orientale dell’area di<br />

studio, dove più diffusa è la presenza di spazi coltivati in quota oggi abbandonati.<br />

In una visione di <strong>parco</strong> integrato, quale è quella che si vuole proporre con il<br />

presente lavoro, agli spazi agricoli viene riconosciuta una funzione cardine <strong>nel</strong> contesto<br />

organizzativo dell’area protetta. Appunto per questo motivo, <strong>nel</strong>la costruzione delle<br />

“Linee strategiche per il piano del <strong>parco</strong>”, sono state collocate anche le principali aree<br />

agricole, indicando i centri d’interesse settoriale, nei quali potrebbero localizzarsi i tipici<br />

servizi legati alla produzione primaria.<br />

7.3. Le potenzialità turistiche<br />

Sul ruolo turistico dei parchi nazionali si è ampiamente dissertato <strong>nel</strong> Cap.3, ma<br />

è bene puntualizzare alcuni spunti qualificanti il problema del turismo <strong>nel</strong> comprensorio<br />

del Gran Sasso d’Italia.<br />

In prima analisi è possibile avanzare una distinzione tra quelle attività turistiche<br />

già regolarmente avviate, autosostenute e pertanto pressochè totalmente svincolate<br />

dalla presenza del <strong>parco</strong>, e quelle invece che vengono incentivate e sviluppate in<br />

conseguenza proprio della istituzione di un'area protetta, per le quali questa<br />

rappresenta il principale veicolo promozionale.<br />

Sostanzialmente si può affermare che appartengono alla prima categoria le<br />

tipiche forme turistiche invernali, legate alle attrezzature per lo sci di discesa e per lo sci<br />

di fondo. Molto più condizionate in positivo dalla presenza del <strong>parco</strong> appaiono invece<br />

le attività ricreative e sportive estive, soprattutto quelle almeno parzialmente sorrette da<br />

motivazioni culturali, quali l'escursionismo pedonale o l'agriturismo.<br />

Di fronte a questa macrodistribuzione delle modalità di fruizione turistica del<br />

territorio, il <strong>parco</strong>, o meglio lo strumento di pianificazione e di controllo delle<br />

trasformazioni del <strong>parco</strong>, ha un duplice compito. Da un lato l' esigenza di regolare e<br />

razionalizzare le attività "autonome" del primo tipo, riconducendole entro i canoni di<br />

compatibilità ambientale prefissati dalle norme e dai regolamenti dell'Ente di gestione.<br />

Da un altra parte esiste l'opportunità di sviluppare quasi ex- novo un settore<br />

turistico, anche di notevole caratura quantitativa, predisponendo fin dall'inizio gli<br />

102 De Vecchis G.: La montagna italiana. Ed. Kappa, Roma 1992.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!