22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste informazioni consentono la formulazione degli obiettivi del piano ed il<br />

conseguente avvio del processo metodologico, che inizia con lo svlgimento del<br />

programma di ricerche specifiche.<br />

Queste hanno per oggetto gli elementi che definiscono i due sub-sistemi territoriali già<br />

individuati; più in dettaglio:<br />

per il sub-sistema ambiente naturale<br />

- i valori naturalistici floro-faunistici;<br />

- i caratteri fisico-morfologici (altimetrici, clivometrici, geologici, idrologici, climatici,<br />

pedologici, ecc);<br />

per il sub-sistema ambiente umano:<br />

-<br />

- i valori culturali paesaggistici, archeologici, storico-artistici;<br />

- l’uso del suolo agrario;<br />

- l’attrezzatura turistica;<br />

- la struttura insediativa;<br />

- i vincoli e la pianificazione in atto.<br />

Attraverso la interpretazione di questo corredo cognitivo di base si giunge alla<br />

individuazione di alcune potenzialita' territoriali, soprattutto con riferimento agli aspetti<br />

della utilizzazione agraria dei suoli e delle suscettivita' ricreative e turistiche.<br />

Per quanto riguarda il settore agricolo si segue un criterio di classificazione, e di<br />

successiva sintesi in termini di progetto settoriale, secondo gli schemi della metodologia<br />

Land Classification, da cui deriva, come primo risultato di sintesi, lo schema di<br />

utilizzazione ottimale dei suoli (Land Use).<br />

Le potenzialita' di uso turistico del suolo vengono elaborate in parte mediante criteri<br />

deduttivi studiati per l’occasione, in parte attingendo a documenti pubblicati attinenti la<br />

materia specifica.<br />

Momento centrale del processo di formazione del piano, come si è detto, è quello della<br />

determinazione dei valori ambientali e della messa in atto dei meccanismi di <strong>tutela</strong>.<br />

Si tratta di una fase <strong>nel</strong>la quale vengono raccolti i contributi di gran parte delle indagini<br />

condotte preliminarmente, quali quelle sui valori ambientali, sugli usi antropici e sul<br />

quadro istituzionale dei vincoli territoriali.<br />

Gli strumenti per la <strong>tutela</strong> sono costituiti dalla “zonazione” del <strong>parco</strong>, e dalla specifica<br />

normativa relativa alla protezione dei singoli connotati ambientali.<br />

La costruzione dello schema zonale del <strong>parco</strong> e' una delle operazioni metodologiche<br />

principali contenute <strong>nel</strong> presente lavoro, in quanto ha rappresentato un momento<br />

sperimentale per l'applicazione di alcuni criteri atti a definire la classificazione dei<br />

territori a fini di <strong>tutela</strong>, secondo il dettato della legge-quadro 394/91.<br />

Nel corso del processo di pianificazione le tre forme principali di utilizzazione<br />

territoriale (<strong>tutela</strong>, uso agrario, uso turistico-insediativo) vengono confrontate<br />

reciprocamente <strong>nel</strong>l'ambito di una valutazione incrociata di compatibilita'.<br />

Valutazione tesa ad evidenziare i rapporti problematici che si manifestano in<br />

corrispondenza di luoghi particolari, idonei teoricamente per piu' usi, ma con palese<br />

impossibilita' di coesistenza tra gli usi medesimi per motivi di reciproco disturbo.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!