22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’insediamento umano) e di risolvere, quando non vi sia compatibilità, le contraddizioni<br />

che si presentano.<br />

Naturalmente le incompatibilità vengono risolte attribuendo una prevalenza agli obiettivi<br />

in funzione dei quali si determina lo stato finale di ciascuno dei sub-sistemi, cioè<br />

rispettivamente gli obiettivi della salvaguardia ambientale e del mantenimento e sviluppo<br />

dell’insediamento, secondo una determinata scala di priorità.<br />

Il procedimento di verifica della compatibilità è arricchito o, se vogliamo, complicato<br />

dal fatto che le esigenze della <strong>tutela</strong> dell’ambiente, del mantenimento e del<br />

miglioramento dell’habitat delle popolazioni locali e della <strong>valorizzazione</strong> turistica<br />

devono essere poste in relazione, <strong>nel</strong>la generalità dei casi, con quelle della difesa e del<br />

potenziamento del settore produttivo agricolo, il che implica l’assunzione, caso per<br />

caso, di ulteriori criteri di priorità <strong>nel</strong>la determinazione delle compatibilità.<br />

In particolare, il “consumo” di territorio prodotto dalla realizzazione di strutture per<br />

l’insediamento stabile, per le attività produttive, per la ricettività turistica, pone<br />

problemi di incompatibilità, innanzitutto con la conservazione delle risorse ambientali,<br />

ed anche con la loro utilizzazione agricola intesa <strong>nel</strong>la sua più ampia accezione, cioè<br />

inclusi il pascolo, la zootecnia, la foresticoltura.<br />

Risultato del processo saranno determinate ipotesi di piano, tra di loro compatibili,<br />

relative:<br />

- alla <strong>tutela</strong> dell’ambiente, mediante idonei procedimenti graduati in funzione della<br />

qualità e della concentrazione di valori ambientali (dalla formazione di zone di riserva<br />

integrale alla imposizione di vincoli e limitazioni relativi alle trasformazioni consentite);<br />

- alle modalità di mantenimento e sviluppo del settore produttivo primario e<br />

dell’insediamento umano stabile;<br />

- alle tipologie e modalità di svolgimento delle attività turistiche.<br />

Al fine di semplificare la sequenza delle operazioni del processo di pianificazione, si<br />

può ipotizzare in prima approssimazione che il sistema parziale considerato sia chiuso,<br />

non abbia cioè relazioni di scambio con il più ampio sistema territoriale esterno.<br />

Si tratta, com’è ovvio, di una schematizzazione astratta, avente il solo scopo di<br />

consentirci l’individuazione di una sequenza di operazioni più facilmente percorribili<br />

<strong>nel</strong>le nostre condizioni di lavoro.<br />

In realtà ogni sistema territoriale è aperto, e <strong>nel</strong> caso considerato è caratterizato da<br />

relazioni significative con almeno due altri fondamentali sistemi esterni:<br />

- il sistema economico turistico, esteso al più ampio bacino territoriale da cui<br />

proviene il flusso degli utenti del <strong>parco</strong> ed all’integrato ambito intersettoriale dal quale<br />

sono promosse le iniziative degli operatori economici, in particolare turistici; bacino e<br />

ambito che di norma risultano ambedue parzialmente o totalmente esterni rispetto al<br />

territorio interessato dal piano;<br />

- il sistema istituzionale, che fornisce i meccanismi atti a permettere l’identificazione di<br />

obiettivi e l’assunzione di decisioni da parte delle autorità responsabili, la<br />

partecipazione al processo di pianificazione da parte delle popolazioni locali, gli<br />

strumenti legislativi e finanziari per l’attuazione dei piani.<br />

Infatti il committente, o il promotore di un piano di questo tipo è l’operatore pubblico,<br />

e specificatamente l’Ente <strong>parco</strong>, con il concorso dei comuni e degli enti di settore per<br />

quanto riguarda, rispettivamente, gli aspetti insediativi, infrastrutturali, produttivi.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!