22.04.2013 Views

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

Progetto parco, tutela e valorizzazione dell'ambiente nel ... - Planeco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scopo di questa pur sintetica esposizione e' quello di porre sul campo una serie di<br />

argomenti che testimoniano la estrema complessita' delle relazioni intercorrenti tra il<br />

<strong>parco</strong>, gli insediamenti e le popolazioni umane.<br />

Aspetti ed argomenti che solo in ragione di una schematica trattazione teorica<br />

possono disaggregarsi <strong>nel</strong>le loro forme elementari, ma che <strong>nel</strong>la realta' costituiscono un<br />

fitto intreccio di questioni politiche, sociali, economiche, amministrative, tecniche e, non<br />

ultimo, ideologiche ed etiche, ben difficile da analizzare e da contemperare in sede di<br />

programmazione.<br />

A conclusione di questo esame delle problematiche connesse con la<br />

riorganizzazione della struttura insediativa nei parchi, si ritiene opportuno anticipare<br />

alcune conclusioni dell’applicazione del metodo da noi utilizzato <strong>nel</strong>la seconda parte del<br />

lavoro, dedicata al piano del <strong>parco</strong> del Gran sasso, metodo che si ritiene<br />

generalizzabile alle analoghe situazioni che si riscontrano su larga parte del territorio<br />

nazionale.<br />

Un processo di pianificazione articolato in relazione alle diverse modalità di<br />

<strong>tutela</strong> ambientale e di sviluppo della residenza, del turismo e delle attività produttive,<br />

trova il suo logico sbocco in una struttura territoriale integrata <strong>nel</strong>la quale i centri storici<br />

assumono un ruolo fondamentale.<br />

Il sistema delle aree destinate alle attività produttive primarie, degli spazi per la<br />

ricreazione, della ricettività turistica e dell'habitat permanente della popolazione locale<br />

si traduce infatti, sotto, il profilo spaziale, in una struttura insediativa <strong>nel</strong>la quale i centri<br />

storici preesistenti costituiscono il supporto della residenza degli abitanti stabili, della<br />

residenza turistica privata - ottenuta in massima parte mediante il recupero della<br />

edilizia antica inutilizzata -, della ricettività alberghiera, della struttura funzionale del<br />

<strong>parco</strong>, della ricettività alberghiera, dei servizi per la popolazione stabile e fluttuante,<br />

delle attività produttive artigianali e piccolo industriali;<br />

I centri storici costituiscono inoltre, <strong>nel</strong>la maggior parte dei casi, gli “accessi”<br />

alle zone di <strong>tutela</strong> del <strong>parco</strong> ed alle zone ricreative estive ed invernali, e pertanto il<br />

tramite - opportunamente attrezzato - tra la viabilità veicolare proveniente dall’esterno<br />

ed i percorsi di interesse naturalistico e turistico della montagna.<br />

k) il turismo sia parte di una strategia per una gestione regionale sostenibile che offra una varietà di alternative<br />

di sviluppo per le popolazioni locali e contribuisca a mantenere la divcersità biologica, per esempio<br />

convogliando i flussi turistici anche verso le regioni limitrofe del <strong>parco</strong>.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!