15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Signore, e le parole che Egli pronuncia sono<br />

"spirito e vita" (Giovanni 6:63). Uomini sapienti<br />

stanno accanto alla tomba <strong>di</strong> <strong>La</strong>zzaro per poter<br />

provare la follia del Signore, quando Egli si rivolge<br />

ad un morto con le parole: "<strong>La</strong>zzaro, vieni fuori!".<br />

Colui che parla in questa maniera, però, è lo<br />

stesso che <strong>di</strong>sse "Io sono la risurrezione e la vita",<br />

ed alla Sua Parola persino un morto risuscita! Noi<br />

pre<strong>di</strong>chiamo l'Evangelo, allora, non perché<br />

cre<strong>di</strong>amo che i peccatori abbiano in sé stessi la<br />

capacità <strong>di</strong> ricevere il Salvatore che esso<br />

proclama, ma perché l'Evangelo stesso è "potenza<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per la salvezza <strong>di</strong> ciascuno che crede" e<br />

perché sappiamo che: "Tutti quelli che erano<br />

or<strong>di</strong>nati a vita eterna, crederanno" (Atti 13:48, cfr.<br />

Giovanni 6:37; 10:16) nel tempo da <strong>Dio</strong>, per essi<br />

stabilito, perché è scritto: "Il tuo popolo si offrirà<br />

volenteroso nel giorno del tuo potere" (Salmo<br />

110:3 ND).<br />

Ciò che dunque abbiamo presentato in questo<br />

capitolo, non è prodotto del "pensiero moderno",<br />

anzi, gli si oppone decisamente. Sono coloro che<br />

appartengono alle passate ultime generazioni ad<br />

essersi allontanati dagli insegnamenti dei loro<br />

padri, che <strong>Dio</strong> aveva istruito con le Scritture. Nei<br />

39 articoli della Chiesa <strong>di</strong> Inghilterra leggiamo: "<strong>La</strong><br />

con<strong>di</strong>zione dell'uomo, dopo la caduta <strong>di</strong> Adamo, è<br />

tale che egli non può volgersi e prepararsi con le<br />

sue forze naturali e le opere buone, alla fede ed<br />

alla chiamata <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. <strong>Non</strong> abbiamo, quin<strong>di</strong>, alcuna<br />

capacità <strong>di</strong> fare opere buone gra<strong>di</strong>te e accette a<br />

<strong>Dio</strong>, senza che la grazia <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, attraverso il Cristo,<br />

ci prevenga, in modo che abbiamo la buona<br />

volontà, e operi insieme a noi quando abbiamo<br />

questa buona volontà" (Art. 10). Nella Catechismo<br />

<strong>di</strong> Westminster (adottato dai presbiteriani): "<strong>La</strong><br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!