15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Supponete che io, ieri sera tar<strong>di</strong>, sia scivolato sul<br />

marciapiede gelato e mi sia rotta l'anca. <strong>Non</strong> sono<br />

in grado <strong>di</strong> rialzarmi. Se rimango per terra,<br />

congelerei a morte. Che fare, allora? Se ho la<br />

determinazione <strong>di</strong> morire, rimango lì a terra in<br />

silenzio. Se lo facessi, però, io sarei, <strong>di</strong> quello,<br />

l'unico responsabile. Se, però, desidero essere<br />

soccorso, alzerei la mia voce e griderei per farmi<br />

sentire ed aiutare. Allo stesso modo il peccatore,<br />

benché non sia in grado <strong>di</strong> alzarsi e <strong>di</strong> fare il primo<br />

passo verso Cristo, è responsabile <strong>di</strong> gridare a <strong>Dio</strong>,<br />

e se lo fa, <strong>di</strong> tutto cuore, per lui è <strong>di</strong>sponibile un<br />

Liberatore. "Egli non è lontano da ciascuno <strong>di</strong> noi"<br />

(Atti 17:27); "<strong>Dio</strong> è per noi un rifugio e una forza,<br />

un aiuto sempre pronto nelle <strong>di</strong>fficoltà" (Salmo<br />

46:1). Se però il peccatore rifiuta <strong>di</strong> gridare al<br />

Signore, se è sua determinazione quella <strong>di</strong> perire,<br />

allora il suo sangue gli ricadrà sulla testa, e la sua<br />

"condanna è giusta" (Romani 3:8).<br />

Ora alcune osservazioni al riguardo<br />

dell'estensione della responsabilità umana, fino a<br />

dove essa giunga. È ovvio che la misura della<br />

responsabilità umana vari a seconda <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

casi, e che, con certi in<strong>di</strong>vidui, sia più grande o<br />

meno grande. Il criterio <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio è dato dalle<br />

parole del Salvatore: "A chi molto è stato dato,<br />

molto sarà richiesto; e a chi molto è stato affidato,<br />

tanto più si richiederà" (Luca 12:48). Certo <strong>Dio</strong><br />

non esigeva, da quelli che vivevano al tempo<br />

dell'Antico Testamento, tanto quanto egli esiga da<br />

quelli che sono nati al tempo della <strong>di</strong>spensazione<br />

cristiana. Certo <strong>Dio</strong> non esigeva, a quelli che<br />

vivevano durante "i secoli bui", quando le<br />

Scritture erano accessibili solo a pochi, tanto<br />

quanto Egli esiga da quelli <strong>di</strong> questa generazione,<br />

dove ogni famiglia possiede per sé almeno una<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!