15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sia il primogenito tra molti fratelli”. Qui la prima<br />

parola, “perché”, si riferisce al versetto<br />

precedente e all’ultima sua espressione, che <strong>di</strong>ce:<br />

“Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene<br />

<strong>di</strong> quelli che amano <strong>Dio</strong>, i quali sono chiamati<br />

secondo il suo <strong>di</strong>segno”- questi sono coloro che<br />

Egli ha “preconosciuti” e “predestinati”.<br />

Dev’essere, infine, rilevato che, quando leggiamo<br />

nella Scrittura che <strong>Dio</strong> “conobbe” certe persone,<br />

la parola in<strong>di</strong>ca “conoscere con approvazione ed<br />

amore”: “Se qualcuno ama <strong>Dio</strong>, è conosciuto da<br />

lui” (1 Corinzi8:3). Agli ipocriti, Id<strong>di</strong>o <strong>di</strong>rà: “Io non<br />

vi ho mai conosciuto”, cioè, “io non vi ho mai<br />

amato”. “…eletti secondo la prescienza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

Padre” significa, quin<strong>di</strong>, scelti da Lui come oggetto<br />

speciale della Sua approvazione ed amore.<br />

Riassumendo l’insegnamento <strong>di</strong> questi sette brani,<br />

appren<strong>di</strong>amo che <strong>Dio</strong> ha “or<strong>di</strong>nato a vita eterna”<br />

certuni e che, come conseguenza <strong>di</strong> questa<br />

or<strong>di</strong>nazione, essi, a tempo debito, “credono”; che<br />

l’or<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> alla salvezza dei Suoi eletti<br />

non è dovuta a cose buone che si trovano in loro,<br />

né ad alcunché <strong>di</strong> meritorio che essi abbiano<br />

compiuto, ma solo per la Sua “grazia”; che <strong>Dio</strong> ha<br />

appositamente selezionato gli oggetti più<br />

impensabili per essere recipienti dei Suoi speciali<br />

favori, affinché “nessuno si glori alla Sua<br />

presenza”; che <strong>Dio</strong> scelse il Suo popolo in Cristo<br />

prima della fondazione del mondo, non perché<br />

essi lo fossero, ma affinché <strong>di</strong>ventassero<br />

irreprensibili e senza macchia <strong>di</strong> fronte a Lui; che,<br />

avendo selezionato alcuni alla salvezza, Egli pure<br />

decretò i mezzi attraverso i quali il Suo eterno<br />

consiglio si fosse realizzato; che la stessa “grazia”<br />

me<strong>di</strong>ante la quale siamo salvati era, nei propositi<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, “data a noi in Cristo Gesù prima che il<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!