15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

favore salvifico? Risposta: Ai Suoi eletti: “tutti<br />

quelli che erano or<strong>di</strong>nati a vita eterna, credettero”<br />

(Atti 13:48). Per questo leggiamo: “Paolo, servo <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> e apostolo <strong>di</strong> Gesù Cristo per promuovere la<br />

fede degli eletti <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e la conoscenza della verità<br />

che è conforme alla pietà” (Tito 1:1). <strong>Dio</strong> non<br />

sarebbe così parziale nella <strong>di</strong>stribuzione dei Suoi<br />

favori? Si, ma non ha Egli il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farlo?<br />

Ancora ci sono coloro oserebbero mormorare<br />

contro <strong>Dio</strong>? Egli risponderebbe loro così: “<strong>Non</strong> mi<br />

è lecito fare del mio ciò che voglio? O ve<strong>di</strong> tu <strong>di</strong><br />

mal occhio che io sia buono?” (Matteo 20:15). <strong>Dio</strong><br />

è sovrano nell’elargizione dei Suoi doni, sia nel<br />

campo naturale che in quello spirituale.<br />

Fin qui l’affermazione generale del principio in<br />

<strong>di</strong>scussione. Passiamo ora ad un’esposizione più<br />

particolareggiata.<br />

a. <strong>La</strong> <strong>sovranità</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> Padre nell’opera <strong>di</strong><br />

salvezza<br />

Il testo biblico per eccellenza che afferma nel<br />

modo più forte l’assoluta <strong>sovranità</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> in<br />

connessione con la determinazione che Egli attua<br />

sul destino delle Sue creature, è forse il nono<br />

capitolo dell’epistola ai Romani. <strong>Non</strong> inten<strong>di</strong>amo<br />

qui passare in rassegna l’intero capitolo, ma<br />

limitarci ad esaminare i versetti che vanno dal 21<br />

al 23: “Il vasaio non è forse padrone dell'argilla<br />

per trarre dalla stessa pasta un vaso per uso<br />

nobile e un altro per uso ignobile? Che c'è da<br />

contestare se <strong>Dio</strong>, volendo manifestare la sua ira<br />

e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con<br />

gran pazienza dei vasi d'ira preparati per la<br />

per<strong>di</strong>zione, e ciò per far conoscere la ricchezza<br />

della sua gloria verso dei vasi <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a che<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!