15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

entrato, perché nulla accade se non quello che <strong>Dio</strong><br />

ha eternamente decretato. Inoltre, quello era più<br />

che un semplice permesso, perché <strong>Dio</strong> solo<br />

permette ciò che si è proposto <strong>di</strong> fare. <strong>La</strong>sciamo<br />

ora la questione del peccato, ed insistiamo sul<br />

fatto che <strong>Dio</strong> avrebbe potuto "preservare" Adamo<br />

dal peccare senza <strong>di</strong>struggere la sua<br />

responsabilità.<br />

Il caso d'Abimelech non è l'unico. Un'altra<br />

illustrazione dello stesso principio si può vedere<br />

nel racconto su Balaam, già notato nell'ultimo<br />

capitolo, ma, al riguardo del quale, dobbiamo <strong>di</strong>re<br />

qualcosa in più. Balak, il moabita, aveva mandato<br />

questo profeta pagano a "male<strong>di</strong>re" Israele. Per<br />

questo gli aveva promesso un ricco compenso, e,<br />

se leggiamo attentamente Numeri 22-24,<br />

vedremo come Balaam fosse ben <strong>di</strong>sposto, anzi,<br />

ansioso, <strong>di</strong> accettare l'offerta <strong>di</strong> Balak e così<br />

peccare contro <strong>Dio</strong> ed il Suo popolo. Il Suo <strong>di</strong>vino<br />

potere, però, lo aveva "preservato". Notate<br />

quanto lui stesso ammette: «Ecco, sono venuto da<br />

te; ma potrei forse <strong>di</strong>re qualsiasi cosa? <strong>La</strong> parola<br />

che <strong>Dio</strong> mi metterà in bocca, quella <strong>di</strong>rò» (Numeri<br />

22:38). <strong>Non</strong> solo questo, ma quando leggiamo le<br />

rimostranze <strong>di</strong> Balak contro Balaam, troviamo:<br />

"L'altro gli rispose e <strong>di</strong>sse: «<strong>Non</strong> devo forse stare<br />

attento a <strong>di</strong>re soltanto ciò che il SIGNORE mi<br />

mette in bocca?». Ecco, ho ricevuto l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

bene<strong>di</strong>re; gli ha benedetto; io non posso<br />

contrad<strong>di</strong>re" (23:12,20). Questi versetti,<br />

certamente, ci mostrano la potenza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e<br />

l'impotenza <strong>di</strong> Balaam: la volontà dell'uomo n'è<br />

frustrata e la volontà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> soltanto eseguita.<br />

Forse che però, così, la "libertà" o la<br />

"responsabilità" <strong>di</strong> Balaam era stata <strong>di</strong>strutta?<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!