15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’umanità solo loro possiedono vita spirituale<br />

(gli altri sono morti nei loro peccati e nelle loro<br />

trasgressioni); (c) coloro che così vivono, sono<br />

coloro, quei “tutti” per i quali Cristo è morto e<br />

risorto. Questo brano, quin<strong>di</strong>, chiaramente<br />

insegna che (a) Cristo morì per tutti coloro che<br />

appartengono al Suo popolo, vale a <strong>di</strong>re tutti gli<br />

eletti, coloro che il Padre ha affidato al Figlio; che<br />

(b) come risultato della Sua morte e risurrezione<br />

“per loro”, essi “vivono” – e che (c) gli eletti sono i<br />

soli che così vivono, e questa vita che loro<br />

appartiene me<strong>di</strong>ante Gesù Cristo, deve essere<br />

vissuta “per Lui”: ora l’amore <strong>di</strong> Cristo “li<br />

costringe”.<br />

2. “Infatti c'è un solo <strong>Dio</strong> e anche un solo<br />

me<strong>di</strong>atore fra <strong>Dio</strong> e gli uomini, Cristo Gesù uomo,<br />

che ha dato sé stesso come prezzo <strong>di</strong> riscatto per<br />

tutti; questa è la testimonianza resa a suo tempo”<br />

(1 Timoteo 2:5,6). Ci concentreremo sulle parole:<br />

“Che ha dato se stesso come prezzo <strong>di</strong> riscatto<br />

per tutti”. Nelle Scritture la parola “tutti”<br />

(applicata all’umanità) è usata in due mo<strong>di</strong> – in<br />

modo assoluto ed in modo relativo. In alcuni brani<br />

essa significa tutti senza eccezione; in altri<br />

significa tutti senza <strong>di</strong>stinzione. Quale <strong>di</strong> questi<br />

significati possa essere applicato al caso<br />

esaminato, <strong>di</strong>pende dal contesto e deve essere<br />

deciso confrontando i brani paralleli delle<br />

Scritture. Che la parola “tutti” sia usata in modo<br />

ristretto e relativo, e in tal caso significa tutti<br />

senza <strong>di</strong>stinzione, e non tutti senza eccezione,<br />

risulta chiaro da un certo numero <strong>di</strong> brani biblici,<br />

dai quali ne sceglieremo due o tre come esempi.<br />

“Tutto il paese della Giudea e tutti quelli <strong>di</strong><br />

Gerusalemme accorrevano a lui ed erano da lui<br />

battezzati nel fiume Giordano, confessando i loro<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!