15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in uno dei capitoli precedenti, la <strong>sovranità</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

non è nient'altro che l'espressione della <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>. Nel significato più pieno e profondo, il titolo <strong>di</strong><br />

questo libro significa il carattere e l'essere <strong>di</strong><br />

Colui, il cui beneplacito è realizzato e la cui<br />

volontà è eseguita. Riconoscere veramente la<br />

<strong>sovranità</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, quin<strong>di</strong>, significa contemplare il<br />

Sovrano stesso. Significa venire alla presenza<br />

dell'augusta "Maestà nei cieli", significa<br />

contemplare il <strong>Dio</strong> tre volte santo, nella Sua gloria<br />

suprema. Gli effetti <strong>di</strong> tale contemplazione,<br />

possono essere appresi da quei testi della<br />

Scrittura che descrivono l'esperienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

persone che sono giunte a contemplare il Signore<br />

Id<strong>di</strong>o.<br />

Notate, in primo luogo, l'esperienza <strong>di</strong> Giobbe,<br />

colui del quale il Signore stesso <strong>di</strong>sse: "<strong>Non</strong> ce n'è<br />

un altro sulla terra che come lui sia integro, retto,<br />

tema <strong>Dio</strong> e fugga il male" (Giobbe 1:8). Al termine<br />

del libro che porta il suo nome, troviamo Giobbe<br />

alla presenza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. In che modo egli s'atteggia<br />

quand'è portato a faccia a faccia con Jahvè?<br />

Ascoltatelo, quando <strong>di</strong>ce: "Il mio orecchio aveva<br />

sentito parlare <strong>di</strong> te, ma ora il mio occhio ti vede.<br />

Perciò provo <strong>di</strong>sgusto nei miei confronti e mi<br />

pento sulla polvere e sulla cenere" (Giobbe 42:5,6<br />

ND). Ecco così come, quando <strong>Dio</strong> si rivela in tutta<br />

la Sua sconvolgente maestà, questo fa sì che<br />

Giobbe aborrisca se stesso, anzi, che Giobbe si<br />

abbassi sino a terra <strong>di</strong> fronte all'Onnipotente.<br />

Notate, poi, Isaia. Nel sesto capitolo della sua<br />

profezia, ci è presentata una scena con pochi<br />

uguali persino nella Scrittura. Il profeta vede il<br />

Signore sul Trono, un Trono "alto, molto elevato".<br />

Al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questo trono, si trovavano dei<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!