15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nostri lettori, è inutile che noi tentiamo <strong>di</strong><br />

convincerli. Ciò che ora scriveremo è destinato a<br />

coloro che <strong>di</strong> fatto si piegano all'autorità delle<br />

Sacre Scritture, ed è per loro beneficio che ci<br />

proponiamo <strong>di</strong> esaminare <strong>di</strong>versi altri testi biblici<br />

che, <strong>di</strong> proposito, abbiamo riservato proprio per<br />

questo capitolo.<br />

Forse il testo che ha particolarmente presentato la<br />

<strong>di</strong>fficoltà più grande per quelli che hanno visto le<br />

Sacre Scritture insegnare, brano dopo brano,<br />

l'elezione a salvezza <strong>di</strong> un numero limitato <strong>di</strong><br />

persone, è 2 Pietro 3:9 "… non volendo che<br />

qualcuno perisca, ma che tutti giungano al<br />

ravve<strong>di</strong>mento". <strong>La</strong> prima cosa da <strong>di</strong>re sul testo<br />

citato è che quello, come ogni altro nella Scrittura,<br />

deve essere compreso ed interpretato alla luce del<br />

suo contesto. Ciò che abbiamo citato nel<br />

paragrafo precedente è solo parte del versetto,<br />

l'ultima parte! Certamente dovremmo permettere<br />

anche alla prima sua parte <strong>di</strong> parlarci. Al fine <strong>di</strong><br />

stabilire ciò che queste parole intendano <strong>di</strong>re, vale<br />

a <strong>di</strong>re, che le parole "qualcuno" e "tutti" debbano<br />

essere accolte senza riserve, deve prima essere<br />

<strong>di</strong>mostrato che il contesto al quale si riferiscono,<br />

sia l'intera razza umana! Se questo non può<br />

essere <strong>di</strong>mostrato, se non si trova alcuna<br />

premessa che lo giustifichi, allora anche la<br />

conclusione non potrà essere giustificata.<br />

Riflettiamo sulla prima parte del versetto: "Il<br />

Signore non ritarda l'adempimento della sua<br />

promessa". Notate in primo luogo come<br />

"promessa" sia al singolare: non è "promesse". A<br />

quale promessa fa riferimento il testo? <strong>La</strong><br />

promessa della salvezza? Dove mai nell'intera<br />

Scrittura Id<strong>di</strong>o ha promesso <strong>di</strong> salvare l'intera<br />

razza umana? Da nessuna parte. <strong>La</strong> "promessa"<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!