15.06.2013 Views

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

La sovranità di Dio - Non tollero Jezabel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

potevano parlargli amichevolmente", e perché?<br />

Perché essi lo "o<strong>di</strong>avano". Chie<strong>di</strong>amoci, però,<br />

questa loro incapacità morale, avrebbe potuto<br />

essere addotta come scusa per giustificare il fatto<br />

<strong>di</strong> non potergli parlare amichevolmente? Certo no:<br />

era proprio <strong>di</strong> quest'incapacità morale che<br />

consisteva la grandezza del loro peccato. Allo<br />

stesso modo, <strong>di</strong> coloro ai quali è detto: "<strong>Non</strong><br />

possono smettere <strong>di</strong> peccare" (2 Pietro 2:14),<br />

avrebbero potuto accampare questo come scusa<br />

per non riuscire a smettere? No, anzi, il fatto<br />

d'avere "gli occhi pieni d'adulterio" è per loro solo<br />

un'aggravante.<br />

Se qui un qualche peccatore obiettasse: "Che ci<br />

posso fare se sono nato in questo mondo con un<br />

cuore depravato? Io non sono responsabile per la<br />

mia incapacità morale e spirituale, sono fatto<br />

così", gli si potrebbe rispondere: la responsabilità<br />

e la colpevolezza risiedono nel voler indulgere in<br />

queste propensioni depravate, e questo indulgervi<br />

è del tutto libero, perché <strong>Dio</strong> non costringe<br />

nessuno a peccare. Gli uomini potrebbero aver<br />

pietà <strong>di</strong> me, ma essi certamente non mi<br />

scuserebbero se io dessi libera espressione ad un<br />

temperamento violento e poi <strong>di</strong>cessi <strong>di</strong> non averne<br />

colpa perché l'ho ere<strong>di</strong>tato dai miei genitori… Il<br />

loro senso comune è sufficiente per guidare il loro<br />

giu<strong>di</strong>zio, in un caso come questo. Essi<br />

affermerebbero che io sono responsabile <strong>di</strong> tenere<br />

sotto controllo il mio temperamento. Perché,<br />

allora, cavillare contro lo stesso principio nel caso<br />

citato prima? "Dalle tue parole ti giu<strong>di</strong>cherò, servo<br />

malvagio!", certamente si applica qui! Che<br />

<strong>di</strong>rebbe il lettore ad un uomo che lo avesse<br />

derubato, e che più tar<strong>di</strong> si giustificasse, <strong>di</strong>cendo<br />

"<strong>Non</strong> posso fare a meno d'essere un ladro: questa<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!