02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO PRIMO<br />

tore <strong>della</strong> dialettica storica, accentuandolo a spese dell'altro, se infine<br />

mostra una tale un<strong>il</strong>ateralità, una reazione così esagerata, una mancanza<br />

di equ<strong>il</strong>ibrio psichico, si ha ragione di chiamarlo ' morboso ' ». Tutta­<br />

via: « Affermando che i romantici erano ' malati ' non si dice gran che;<br />

ma quando si riconosce che la f<strong>il</strong>osofia <strong>della</strong> malattia era un elemento<br />

essenziale <strong>della</strong> loro generale concezione, si viene a dire qualche cosa<br />

di più. Per loro la malattia rappresentava la negazione del consueto, del<br />

normale, del ragionevole e portava in sé quel dualismo di vita e morte,<br />

natura e non-natura, vincolo e dissoluzione, che dominava tutto <strong>il</strong> loro<br />

mondo. Essa significava la svalutazione di tutto ciò che è chiaro e du­<br />

revole e rispondeva all'ost<strong>il</strong>ità romantica verso ogni limite, ogni forma<br />

salda e definitiva » 5 . Al di là dunque di ogni schematismo arbitrario<br />

di positivo e negativo, è da vedere l'epoca romantica in una dialettica<br />

di sv<strong>il</strong>uppo e di interdipendenza tra pratico e speculativo, allo stesso<br />

modo in cui si deve interpretare <strong>il</strong> passaggio tra <strong>il</strong>luminismo e roman­<br />

ticismo non in senso di opposizione inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e ma come sv<strong>il</strong>uppo<br />

critico del primo nel secondo. Indubbiamente fra i primi a creare equi­<br />

voci tra i due momenti storici e i due diversi modi di sentire la storia<br />

fu proprio Mme de Staci, ant<strong>il</strong>luminista e antivolteriana (nonostante i<br />

suoi debiti verso <strong>il</strong> secolo dei lumi), presa dal suo « entusiasmo » per<br />

VMlemagne. Lodevole <strong>il</strong> suo tentativo e meritevole dell'attenzione che<br />

gli fu rivolta, nel senso che era teso all'esaltazione <strong>della</strong> patria del pen­<br />

siero moderno (Kant ecc.) e in pari tempo <strong>della</strong> nazione <strong>della</strong> sponta­<br />

neità, primitività, entusiasmo ecc.; ma quel tentativo e quella indica­<br />

zione avevano <strong>il</strong> torto di distogliere i « romantici » da una più obbiet-<br />

tiva attenzione agli aspetti che nell'<strong>il</strong>luminismo francese erano presenti<br />

e che si ricercavano in Germania. Infatti, la considerazione che Dide-<br />

rot, <strong>il</strong> maggior esponente del razionalismo <strong>il</strong>luministico e enciclopedi-<br />

stico, teorizzi sull'entusiasmo e sul genio in una maniera preromantica,<br />

è valida qui per più di un motivo: per r<strong>il</strong>evare un diverso aspetto del­<br />

l'<strong>il</strong>luminismo che sarebbe piaciuto alla Staè'l 6 e che in ogni modo le<br />

sfuggì (come sfuggì a F. Schlegel), per r<strong>il</strong>evare connessioni antitetiche<br />

nel Settecento francese, e per r<strong>il</strong>evare infine alcune condizioni che tra-<br />

5 A. HAUSER, cit., pp. 251 e 277-8.<br />

6 Non ignoriamo che Mme de Staèl fu in effetti una « cerniera » tra <strong>il</strong>lumi­<br />

nismo e romanticismo, e la sua eredità <strong>il</strong>luministica è consapevole in lei. Si veda<br />

l'ediz. critica di De I Allemagne, Paris, Hachette, 1958-1960, 5 voli. Per i rapporti<br />

Germania-Francia nella cultura romantica francese si v. <strong>il</strong> libro di A. MONCHOUX,<br />

L'Allemagne devant les Lettres jranqaises de 1814 a 1835, Paris, Colin, 1953.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!