02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO PRIMO<br />

Cassirer ha potuto affermare che in questo rapporto tra gli scrittori e<br />

pensatori <strong>il</strong>luministi e <strong>il</strong> problema delle passioni e dei moti irrazionali<br />

umani « si manifesta chiaramente un lento cambiamento del generale<br />

orientamento psicologico e un mutamento <strong>della</strong> valutazione psicologica:<br />

modificazione, questa, che si annuncia prima degli scritti principali del<br />

Rousseau e si compie indipendentemente da questi » 9 .<br />

Che nell'ambito e nella cultura àzlVAufklàrung francese si desse<br />

posto a nozioni e comportamenti che sfumassero i netti e chiari con­<br />

torni razionalistici, non v'è dubbio. Solo che si osserverà quanto debba<br />

ancora alla ragione la « sensib<strong>il</strong>ité », per esempio, e quanto diversa<br />

possa essere la « sensib<strong>il</strong>ité » settecentesca 10 dalla « sensib<strong>il</strong>ité » roman­<br />

tica e ottocentesca in genere, che interesserà l'individuo anche sul piano<br />

fisico e nervoso. Ma molto più importante, ai fini dell'identificazione<br />

delle contraddittorie postulazioni ideali e culturali fra Settecento e Otto­<br />

cento, è la presenza di un'altra Aufkldrung, diversa e opposta a quella<br />

classica riconosciuta propriamente sotto tale nome: vogliamo dire <strong>della</strong><br />

corrente degli « Illuminés », meglio e più comunemente nota sotto <strong>il</strong><br />

nome di « occultismo », massoneria... Tale corrente procedette paralle­<br />

lamente all'<strong>il</strong>luminismo razionalistico e spesso tra l'una e l'altro vi fu­<br />

rono interferenze che non mancano di suscitare stupore appena ci si<br />

renda conto più da vicino che, fra le più tipiche personalità razionali-<br />

stiche o un<strong>il</strong>ateralmente credute tali, tutte volte verso la distruzione<br />

delle superstizioni tradizionali in religione, politica, storia e morale e<br />

verso la preparazione <strong>della</strong> Rivoluzione, spicca quella di Voltaire! Il<br />

teismo volteriano infatti disponeva <strong>il</strong> razionalista <strong>della</strong> storia verso un<br />

« mysticisme cosmique » quanto verso una visione pragmatistica <strong>della</strong><br />

religione (che è nel primo caso marchiano irrazionalismo e nel secondo<br />

impostura socio-teologica). Inoltre lo disponeva ad essere « iniziato »<br />

ai riti massonici, ai quali, come si sa, non fu estraneo <strong>il</strong> prussiano Fede-<br />

rico II, razionalista e realista per altri versi e amico di Voltaire. Ma<br />

lasciamo stare queste « ambivalenze <strong>il</strong>luministiche » u , già messe in ri-<br />

9 E. CASSIRER, La F<strong>il</strong>osofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1964<br />

(3 a rist.), p. 157.<br />

10 Si veda per tale nozione <strong>il</strong> libro fortunato e per tanti versi discutib<strong>il</strong>e di<br />

P. TRAHARD, Les Maìtres de la Sensib<strong>il</strong>ité jranqaise au XVIII 6 siede, Paris, Boivin,<br />

1931-33, 4 voli.<br />

11 Questa espressione riecheggia volutamente, con la sostituzione dell'aggettivo,<br />

<strong>il</strong> libro di un maestro <strong>della</strong> letteratura tedesca (ed europea), Ambivalenze romanli-<br />

che (Messina-Firenze, D'Anna, 1954) di L. MITTNER.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!