02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 CAPITOLO QUINTO<br />

gnerà una lotta che ricorda le storie cruente delle teogonie mediterranee;<br />

trova l'ost<strong>il</strong>ità del suo seguito ministeriale e del popolo e ha da combat­<br />

tere i « préjugés » <strong>della</strong> sorella. « Le couple cosmogonique et providen-<br />

tiel » 60 non ha dunque fortuna, non incontra <strong>il</strong> favore « umano », ed è<br />

destinato all'unione in un mondo ultraumano (<strong>il</strong> . La terra li rifiuta, ma<br />

una setta rinnoverà sul piano mistico e spirituale <strong>il</strong> sacrificio del dio<br />

rivelato, l'ultimo in data ma non per questo diverso nella sua epifania<br />

da quelli di sempre e da quelli che l'immaginazione orientale-mediter­<br />

ranea ha creato e idoleggiato nella sua preistoria e nella sua storia. I po­<br />

poli mediterranei, come dicono M. Marconi e U. Pestalozza, sul piano<br />

<strong>mito</strong>logico accettano la mixis tra dei consanguinei, ma sul piano dell'u­<br />

mano e <strong>della</strong> storia la riprovano 62 . (Tale riprovazione è attestata ancora<br />

oggi presso popoli « primitivi »). In tal senso è significativo che la sto­<br />

ria di Hakem, <strong>Nerval</strong> non l'abbia narrata (o fatta narrare) in Egitto, suo<br />

luogo naturale, ma altrove, nel Libano, dove sì la « nation des Druses »<br />

si è stab<strong>il</strong>ita ma dove si crea per ciò stesso una distanza dal luogo di<br />

origine che assicura la sua assunzione mitica e la sua funzione mistica.<br />

En Orient tout devient conte. Cependant les faits principaux de cette<br />

histoire sont fondés sur des traditions authentiques; et je n'ai pas été<br />

fàché, après avoir observé et étudié le Caire moderne, de retrouver<br />

les souvenirs du Caire ancien, conservés en Syrie dans des fam<strong>il</strong>les<br />

ex<strong>il</strong>ées d'Egypte depuis huit cents ans 63 .<br />

In verità <strong>Nerval</strong> non si era limitato a studiare e osservare II Cairo<br />

moderno durante <strong>il</strong> suo soggiorno in Egitto, ma spingendosi fino alle<br />

eo V. en O., II, p. 390.<br />

61 « II concetto dell'incesto che si compie con l'unione del fratello e <strong>della</strong><br />

sorella, con <strong>il</strong> preciso intento di mettere al mondo un essere che possegga tutte<br />

le virtù <strong>della</strong> stirpe, senza alcuna contaminazione estranea, appartiene anche alla<br />

più antica tradizione germanica. Essa unione è ricordata nella Volsunga Saga (che<br />

tratta di alcuni motivi del ciclo nibelungico): nel cap. VII l'eroe Sigmundr si<br />

unisce alla sorella Signy, al fine di procreare colui che dovrà vendicare l'onore <strong>della</strong><br />

stirpe; e dall'incesto nascerà Sinfjotli, che non tradirà le speranze del padre ». (Deb­<br />

bo questa indicazione alla cortesia del Prof. Marco Scovazzi).<br />

62 Di MOMOLINA MARCONI si leggono ut<strong>il</strong>mente per <strong>il</strong> nostro lavoro La pri­<br />

mitiva espressione del divino nella religione mediterranea, « Rendiconti dell'Istituto<br />

lombardo di Scienze e Lettere », voi. 79, fase. I, 1945-6, e Mito e Civ<strong>il</strong>tà (<strong>il</strong> <strong>mito</strong><br />

di Athena), comunicazione presentata al Congresso Internazionale delle Religioni<br />

in Amsterdam, settembre 1950; di UBERTO PESTALOZZA ut<strong>il</strong>izziamo Religione me­<br />

diterranea, a cura di M. Untersteiner e M. Marconi, M<strong>il</strong>ano, Bocca, 1951, e Eterno<br />

Femminino Mediterraneo, Venezia, Neri Pozza, 1954 (in particolare <strong>il</strong> capitolo<br />

« Iside e la melagrana »).<br />

«3 V. en O., II, p. 357.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!