02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

180 CAPITOLO OTTAVO<br />

se da una parte prova l'esistenza di un'altra fissazione, letterariamente<br />

surrettizia, dall'altra tende a giustificare la parte di volontà del sogna­<br />

tore implicita nella salvezza e sicurezza che gli sono derivate dal ten­<br />

tativo di « dominer ses sensations au lieu de les subir » 19 . E <strong>il</strong> senti­<br />

mento di gioia che egli ne trae al ricordo è paragonab<strong>il</strong>e alla soddisfa­<br />

zione di chi, credendosi perduto per leggi fatali o sociali, e lottando con­<br />

tro queste stesse leggi, misurandosi con forze che lo sovrastano immen­<br />

samente, gusta <strong>il</strong> piacere <strong>della</strong> loro sconfitta, <strong>il</strong> sentimento non di essere<br />

integrato nel sistema che lo estraniava, ma di averlo modificato con la<br />

sua intelligenza, con la sua fede, con le sue vedute. Guadagnarsi e me­<br />

ritare sì l'amore di Aurélia-Beatrice, l'entrata nel mondo degli spiriti<br />

puri, ma non con semplice disposizione contemplativa bensì con dispo­<br />

sizione contemplativa e attiva insieme, coniugando, facendo avanzare nel<br />

proprio universo Lia e Rachele, come già Dante aveva esemplificato ri­<br />

portando <strong>il</strong> sogno che l'aveva invaso sulla Scala al Paradiso terrestre. È<br />

questo per noi <strong>il</strong> senso traslato <strong>della</strong> convinzione di <strong>Nerval</strong> di voler<br />

rimettere ordine nell'universo che la sua fantasia esaltata gli rivela scom­<br />

posto:<br />

Une erreur s'était glissée, selon moi, dans la combinaison generale<br />

des nombres, et de là venaient tous les maux de Phumanité. (...) Mon<br />

ròle me semblait étre de rétablir l'harmonie universelle par l'art ca-<br />

balistique et de chercher une solution en évoquant les forces occultes<br />

des diverses religions 20 .<br />

Da una parte dunque <strong>Nerval</strong> aspira a un paradiso compiuto e immuta­<br />

b<strong>il</strong>e, dall'altra egli deve sottomettersi alla teoria delle « épreuves de<br />

l'initiation sacrée » che comportano un'attività dell'iniziando volta a ri­<br />

parare ingranaggi rotti dell'armonia universale. NelPun caso come nel­<br />

l'altro non si può distinguere la parte del sogno (nel senso più ampio:<br />

delirio, ricordo prenatale e trasfigurazione dei ricordi d'infanzia, fanta­<br />

sticheria...) da quella dell'<strong>il</strong>lusione metafisica, <strong>della</strong> certezza f<strong>il</strong>osofica ir­<br />

razionalistica. <strong>Nerval</strong> stesso, dichiarando che durante la sua malattia si<br />

è operato « l'épanchement du songe dans la vie réelle » 21 , ci rende ac­<br />

corti implicitamente sulla trasfusione continua tra sogno e realtà che la<br />

sua trascrizione tenderà a fissare. Di tale trasfusione occorre prelevare<br />

alcuni campioni ai quali si può ridurre <strong>il</strong> significato mistico-inconscio o<br />

i* Aurélia, I, p. 412.<br />

20 Ivi, p. 402.<br />

21 Ivi, p. 363.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!