02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184 CAPITOLO OTTAVO<br />

Une perle d'argent br<strong>il</strong>lait dans le sabie; une perle d'or étincelait au<br />

ciel... Le monde était créé. Chastes amours, divins soupirs! enflammez<br />

la sainte montagne... car vous avez des frères dans les vallées et des<br />

soeurs timides qui se dérobent au sein des bois!<br />

Bosquets embaumés de Paphos, vous ne valez pas ces retraites où<br />

Fon respire a pleins poumons l'air vivifiant de la patrie 28 .<br />

Oniricamente dunque <strong>Nerval</strong> ha ricostruito <strong>il</strong> proprio eden, vana­<br />

mente cercato nel Valois, perché le persone care erano morte, Sylvie<br />

cantava arie di opera, era diventata guantaia e usava la « mécanique »,<br />

andava sposa al « grand frisé »... un doublé benefico di Gerard, che que­<br />

sti non poteva per ciò stesso scalzare come invece riesce a scalzare <strong>il</strong><br />

doublé malefico delle visioni di Aurélia. Li infatti l'intruso era Gerard:<br />

C'est une fatalité qui m'était réservée d'avoir un frère de lait dans<br />

un pays <strong>il</strong>lustre par Rousseau, — qui voulait supprimer les nourrices!<br />

— Le pére Dodu m'apprit qu'<strong>il</strong> était fort question du mariage de<br />

Sylvie avec le grand frisé... 29 ;<br />

in Aurélia invece c'è una specie di rivincita del sogno sulla realtà, poi­<br />

ché <strong>il</strong> matrimonio elle-Gerard si realizza misticamente alla fine e <strong>il</strong> dou­<br />

blé, momentaneamente inserito con frode nel rapporto elle-Gerard du­<br />

rante l'« errore » di quest'ultimo, scompare.<br />

La purificazione permette dunque al sognatore di possedere in sé<br />

<strong>il</strong> mondo delle realtà pure e nello stesso tempo Aurélia. È la vittoria<br />

sulla materia, <strong>il</strong> tempo, <strong>il</strong> male, le tentazioni, la disintegrazione del­<br />

l'essere. Avvicinandosi ai « Mémorables », le immagini <strong>della</strong> salvezza<br />

sono più frequenti, i simboli che l'esprimono sono trasparenti, le dichia­<br />

razioni si fanno p<strong>il</strong>i convincenti pur nella logica esaltata del sognatore.<br />

La convinzione di essere diventato a un certo momento « semblable a<br />

un dieu » e di poter compiere miracoli scatena un putiferio nella casa<br />

di cura. Per porre termine al delirio si crede ut<strong>il</strong>e in ospedale di ba­<br />

gnare <strong>il</strong> malato. È <strong>il</strong> momento in cui questi pensa di dover rimettere<br />

ordine alP« harmonie universelle » e la sua mente è influenzata dalle<br />

« préoccupations orientales ». Ed ecco in che modo <strong>il</strong> malato interpreta<br />

<strong>il</strong> bagno terapeutico:<br />

28 Aurélia, I, p. 409.<br />

29 Sylvie, I, p. 268. In questo episodio è <strong>Nerval</strong> a rivestire <strong>il</strong> ruolo di « dou­<br />

blé » malefico, evidentemente attraverso lo statuto roussoiano, che egli stesso qui<br />

ricorda: la condanna delle balie. E fu Gerard a esser messo a balia! È legittimo<br />

dunque che sia Vautre a sposare Sylvie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!