02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 CAPITOLO TERZO<br />

Heures! f<strong>il</strong>les du Temps, venez, je vous invite...<br />

Versez l'oubli sur nous, Heures qui passez vite!<br />

Si fa prendere così coscienza <strong>della</strong> negatività dell'invito di Al<strong>il</strong>ah per<br />

<strong>il</strong> fatto che esso è rivolto dalla donna satanica, dalla donna reintegrata,<br />

dopo la parentesi sentimentale-esistenziale tra Coster e la Beaujeu, nella<br />

sfera d'influenza di Satana; invito improduttivo perché senza condizioni,<br />

smemoramento che nemmeno <strong>Nerval</strong> accetta nei momenti di più acuta<br />

sfiducia nel presente, e quando l'accetta è per riallacciare col passato<br />

un discorso continuo nel tentativo di attualizzarlo e assicurare una sua<br />

continuità storica e intcriore, un mutuo rapporto con gli esseri e le<br />

cose del presente. Il balletto delle Ore non ha comunque soltanto que­<br />

sta giustificazione dialettica oltre quella coreografica, di puro spettacolo.<br />

Esso ha pure un efficacissimo valore di conoscenza interna del dramma<br />

rappresentato, in quanto con una semplice trasposizione chiara al let­<br />

tore-spettatore vien reso <strong>il</strong> periodo di tempo trascorso durante l'assenza<br />

(follia?) di Coster dalla propria casa: dodici anni. Nel frattempo Cathe-<br />

rine, la moglie di Coster, è morta. Nell'ultimo atto appare un'altra per­<br />

sonificazione dell'eterno femminino, Imperia, sosia ideale <strong>della</strong> Beau­<br />

jeu. Essa permette a Coster, che ha venduto l'anima al diavolo per sal­<br />

vare la propria figlia (venuta di lontano in cerca di lui e condannata<br />

come maga dall'Inquisizione spagnola), di ottenere <strong>il</strong> perdono divino.<br />

Imperia muore ma sfugge pure lei al potere di Satana, come Coster.<br />

Inoltre, nell'ultimo quadro, fuori <strong>della</strong> scena, ma visib<strong>il</strong>e allo spettatore,<br />

si effettua <strong>il</strong> trionfo dell'inventore <strong>della</strong> stampa, che ha ai lati la figlia<br />

e la moglie, risuscitata dunque. L'apoteosi, se ha indubbiamente un che<br />

di oleografico e di pompa neoclassico-imperiale, va spiegata come sim­<br />

bolo <strong>della</strong> vittoria dell'operosità, del genio umano al servizio dell'umano<br />

(la stampa), sulle forze dispersive <strong>della</strong> natura e <strong>della</strong> storia. La pre­<br />

senza di Catherine suggerisce poi di vedere la vittoria sulla tentazione<br />

dell'eterno femminino negativo, passivo, anch'esso dispersivo, « enchan-<br />

teur », da parte di una nozione positiva, attiva, generativa, dell'eterno<br />

femminino 27 . Può sembrare diffic<strong>il</strong>e stab<strong>il</strong>ire quanto c'è di <strong>Nerval</strong> e<br />

27 <strong>Studi</strong>ando alcuni trapassi dal Faust goethiano all'Imagìer, CH. DÉDÉYAN os­<br />

serva: « Faust est devenu Laurent Coster, Marguerite s'appelle Catherine, épouse<br />

de Laurent. La proteiforme et fantastique Al<strong>il</strong>ah sera tour a tour Aspasie, la dame<br />

de Beaujeu et la belle Imperia, léguée par Balzac; elle représente Hélène la diabo-<br />

lique comme Hélène l'enchanteresse ». (Le thème de Faust dans la littérature euro-<br />

geenne, t. Ili, «Le Romantisme », II e partie [1832-1850], Paris, Les Lettres Mo-<br />

dernes, 1959, p. 476).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!