02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO VI<br />

"LA TERRE PATERNELLE, C'EST DEUX POIS LA PATRIE"<br />

Se è a partire dal 1846 che <strong>Nerval</strong> comincia a interessarsi al vec­<br />

chio Valois e all'Ile-de-France — in maniera ormai tutta nuova, con oc­<br />

chi esperti di viaggiatore, di storico, di giornalista e di scrittore, oltre<br />

che con una disposizione sentimentale e psicologica dell'uomo che in<br />

quelle regioni si riconosce alle sue radici esistenziali —, è d'altra parte<br />

vero che l'affabulazione letteraria legata a quel ritorno presenta gli av­<br />

venimenti che vi si riferiscono come vissuti negli anni trenta, in un'epoca<br />

in cui <strong>Nerval</strong> è impegnato invece a costruirsi <strong>il</strong> suo avvenire di uomo e<br />

di scrittore e forse nemmeno pensa a un ritorno reale nel paese <strong>della</strong><br />

sua infanzia. Ora, l'affabulazione regressiva di cui da prova <strong>Nerval</strong> a<br />

tal riguardo non è semplicemente dettata dall'esigenza di « brou<strong>il</strong>ler les<br />

pistes », ma dal bisogno di organizzare letterariamente gli avvenimenti<br />

<strong>della</strong> sua vita e dar loro per così dire un significato trascendente e meta­<br />

fisico. Sylvie, che è <strong>il</strong> resoconto letterario « de la tentative faite pour<br />

retrouver ce ' paradis primitif ' » dell'infanzia 1 , fa dipendere <strong>il</strong> ritorno<br />

nel Valois da avvenimenti che si situano storicamente negli anni trenta.<br />

Costruendo in tal modo <strong>il</strong> suo romanzo del Valois, <strong>Nerval</strong> rivela che per<br />

lui la nozione di Valois è di natura mistica, è un'alternativa morale alla<br />

débauché e alle miserie degli anni parigini che hanno come sfondo <strong>il</strong><br />

teatro e Jenny in particolare; ma, in quanto perfetta consonanza col<br />

sogno del Valois che <strong>Nerval</strong> coltiva al momento in cui scrive oltre che<br />

al momento in cui egli ritorna nel Valois, questo è una nozione perma­<br />

nente e perciò complessa che va spiegata in tutta la sua dinamica.<br />

Parrà strano a prima vista che <strong>Nerval</strong> dichiari nelle sue opere l'attac-<br />

1 G. POULET, Sylvie ou la pensée de <strong>Nerval</strong>, in: Trois essais de Mytbalogie<br />

romantique, cit., p. 19 (saggio pubblicato già nei « Cahiers du Sud », octobre 1938,<br />

finalmente ripreso in volume con opportuni ritocchi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!