02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114 CAPITOLO SESTO<br />

Picardie » n , è <strong>della</strong> stessa famiglia ideale delle pure figlie del Valois.<br />

Non per niente le sue avventure e sventure amorose si intrecciano agli<br />

episodi in cui entrano in scena le « jeunes f<strong>il</strong>les » nervaliane. Angélique<br />

è in fondo una fanciulla che la mente di <strong>Nerval</strong> poteva idoleggiare allo<br />

stesso modo di Delphine etc. Per amore va incontro volontariamente e<br />

con coraggio a sacrifici di ogni genere: la sua figura rimane come al di<br />

fuori delle traversie che affronta, o meglio la sua nativa purezza e fer­<br />

mezza di decisioni, attraversando l'inferno <strong>della</strong> vita, nonché rimanere<br />

intatte si irrobustiscono. È tipicamente nervaliana la caratterizzazione di<br />

questa fanciulla. Corteggiata da un servitore del padre, Angélique una<br />

sera se lo vede spuntare d'improvviso nel proprio letto: paure, scher­<br />

maglie <strong>della</strong> fanciulla al pensiero di una sorpresa del padre, « cinquante<br />

fois elle le supplia » (di uscire)... e <strong>Nerval</strong>:<br />

Du reste, méme endormis l'un près de l'autre, leurs caresses étaient<br />

pures...<br />

C'était l'esprit du temps, — où la lecture des poètes italiens faisaient<br />

régner encore, dans les provinces surtout, un platonisme digne de celui<br />

de Pétrarque 12 .<br />

A credere <strong>Nerval</strong> dunque, a credere <strong>il</strong> manoscritto delle memorie di An­<br />

gélique a cui si rifa <strong>il</strong> narratore, Angélique, tradita ormai dal marito col<br />

passare degli anni, avrebbe continuato ad amarlo, « en épouse platoni-<br />

cienne et soumise a son sort par le raisonnement » 13 . Si direbbe dunque<br />

che <strong>Nerval</strong> si interessi particolarmente al destino di questa donna, in<br />

cui all'« amour de coeur » si allea l'« amour de téte » o forse questo<br />

succede a quello, perché dall'operazione risulti salvo, come incorrotto<br />

nonostante tutto, <strong>il</strong> legame che l'unisce al marito. È la donna dunque che<br />

per sua elezione e per suo « raisonnement », per una saggezza che Ner­<br />

val affida in proprio alla donna, conserva l'unità <strong>della</strong> famiglia. E forse<br />

pure Angélique è una intcriore risonanza alla figura <strong>della</strong> « Modestie »<br />

(di « Prudhon ou Fragonard ») a cui <strong>Nerval</strong> associò, grazie ai suoi fami­<br />

liari, l'immagine <strong>della</strong> propria madre morta.<br />

Ma quando appaiono le « jeunes f<strong>il</strong>les » del Valois è tutta un'altra<br />

atmosfera: lo stesso « malheur » non ha presa definitiva su di esse. Non<br />

11 Angélique, I, p. 180.<br />

12 Ivi, p. 185. I due periodi <strong>della</strong> citazione chiudono rispettivamente e aprono<br />

la Quatrième e Cinquième Lettre di Angélique: un modo per legarle l'una all'al­<br />

tra attraverso un'immagine e un'idea.<br />

13 Ivi, p. 210.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!