02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO IV<br />

' FANTAISIE ' O ' SOUVENIRS D' UNE AUTRE VIE '<br />

È fac<strong>il</strong>e spiegare in che consiste <strong>il</strong> fascino del famoso componimento<br />

nervaliano Fantaisie. Ma è ancora più fac<strong>il</strong>e spiegare perché <strong>Nerval</strong> ri­<br />

prese quel componimento più di una volta. Senza considerare la sua in­<br />

clusione nei Petits Chàteaux de Bohème negli anni 1852 e 1853, come<br />

motivata dalle esigenze di strutturazione e articolazione dell'opera, rite­<br />

niamo di dover segnalare che tra <strong>il</strong> 1832 e <strong>il</strong> 1849 <strong>il</strong> componimento fu<br />

pubblicato ben nove volte in riviste, e in certi casi due volte nella stessa<br />

rivista a distanza di alcuni anni 1 . Sappiamo che <strong>Nerval</strong> ut<strong>il</strong>izzava quasi<br />

sistematicamente sue vecchie pubblicazioni, incorporandole in altre, ri­<br />

vestendole e riadattandole. Nel caso di Fantaisie, ripresentarla con va­<br />

rianti semplicissime, non era sufficiente di per sé a giustificarne la nuova<br />

pubblicazione, per quanto acuta potesse essere la preoccupazione st<strong>il</strong>i­<br />

stica del poeta. Scartata questa ipotesi, ne resta un'altra che trae origine<br />

dalla conoscenza <strong>della</strong> natura più profonda dell'autore, che si manifesta<br />

nell'insistenza di certi temi e motivi, di certe immagini. Tale insistenza<br />

non si noterebbe solo passando da un'opera all'altra, da un'epoca all'al­<br />

tra, ma anche e a maggior ragione nella storia esterna <strong>della</strong> pubblica­<br />

zione di una stessa opera, di uno stesso componimento. In questo caso<br />

<strong>Nerval</strong> non avrebbe nemmeno sentito <strong>il</strong> bisogno di giustificare un po'<br />

dall'interno <strong>il</strong> ritorno a un'opera già nota. E comunque, ammesso che le<br />

giustificazioni di ordine letterario suddetto apparissero fondate a lui e<br />

ai redattori delle riviste interessate più di quanto non appaiano a noi,<br />

questo non autorizza una semplice constatazione di fatto priva di uno<br />

stimolo a ricercare le ragioni meno appariscenti che potevano essere<br />

alla base di quel ritorno.<br />

È certo che ebbe un peso considerevole <strong>il</strong> fattore estetico: quella poe-<br />

1 Vedi 'Notes et Variantes ' riguardanti Fantaisie, I, pp. 1190-91.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!