02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124 CAPITOLO SESTO<br />

les Médicis et leur suite fiorentine dans ces contrées, divisées autre-<br />

fois en apanages royaux et princiers 30 .<br />

Il mondo contadino che è parte costitutiva e fondamentale dell'ideale<br />

morale e sentimentale di <strong>Nerval</strong> viene scoperto attraverso lo strumento<br />

linguistico di cui si serve. Nella maniera in cui si articola, questo ideale<br />

è indubbiamente arcadico, ma diremmo in senso attivo, in quanto pro­<br />

muove dal suo seno, oggettivamente, fantasie pastorali, fa « rever les<br />

plus belles bergeries du monde », le quali non avranno nulla da spar­<br />

tire con le fantasie dei « poètes académiques du XVIP et du XVIIP<br />

siècle », come <strong>Nerval</strong> stesso dice in Chansons et Légendes du Valois.<br />

<strong>Nerval</strong> individua in pochi tratti <strong>il</strong> carattere di tanta poesia passata e<br />

<strong>della</strong> letteratura francese di quei due secoli, secondo un'accusa alla let­<br />

teratura classica che non è peregrina in periodo romantico. Si pensi, in­<br />

cidentalmente, alle accuse, ancor più fondate, che Ruggero Bonghi lan­<br />

cerà di lì a qualche anno ai letterati italiani (massime prosatori) classici e<br />

classicisti 31 . (Di fronte alla Germania e all'Ingh<strong>il</strong>terra, e accanto alla<br />

Francia, che a <strong>Nerval</strong> interessa, si può senza nessuna forzatura, e anzi<br />

col vantaggio di chiarire una certa zona culturale neo-latina, porre l'Ita­<br />

lia come l'altro paese in cui la letteratura « non è stata popolare » —<br />

mentre le espressioni linguistico-letterarie « popolari » sono state riget­<br />

tate fuori, non sono state mai prese in considerazione, dalla grande let­<br />

teratura ufficiale-accademica). Così quando <strong>Nerval</strong> dice in Chansons..,:<br />

... Il est arrivé qu'en France la littérature n'est jamais descendue au<br />

niveau de la grande foule; les poètes académiques du XVIIe et du<br />

XVIII 6 siècle n'auraient pas plus compris de telles inspirations, que<br />

les paysans n'eussent admiré leurs odes, leurs épìtres et leurs poésies<br />

fugitives, si incolores, si gourmées 32 ;<br />

30 Angélique, I, p. 179. Da notare che <strong>Nerval</strong> inserisce solitamente nei qua­<br />

dri <strong>della</strong> sua vecchia Francia un elemento « italiano », in particolare « fiorentino »,<br />

per aggiungere come un tocco di nob<strong>il</strong>tà morale e intellettuale, qui addirittura lin­<br />

guistica! Nella sua Histoire de la langue jranqaise F. BRUNOT, accertando storica­<br />

mente le affermazioni di <strong>Nerval</strong> dirà in una maniera che non può non stupire per<br />

l'analogia dell'immagine a cui entrambi fanno ricorso (<strong>il</strong> « coeur de la France »):<br />

« Enfin, quand la politique eut amene a Paris une reine de la fam<strong>il</strong>le des Médicis,<br />

et a sa suite toute une ' petite Italie ', ce fut au coeur méme de la France que<br />

le mal — si c'était un mal [l'italianismo'] — fut porte: le langage, comme les habits,<br />

ne manqua pas de s'en ressentir » (t. II, « Le Seizième Siècle », 1906, p. 199).<br />

Per molte considerazioni intorno al <strong>mito</strong> dell'Italia e all'influenza culturale italiana<br />

in <strong>Nerval</strong> si veda l'articolo di M. L. BELLELI, L'Italie de <strong>Nerval</strong>, « Revue de Litté­<br />

rature comparée », ju<strong>il</strong>let-septembre 1960, pp. 378-408.<br />

31 R. BONGHI, Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia (1855).<br />

32 Chansons et..., I, p. 276.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!