02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122 CAPITOLO SESTO<br />

zioni, che hanno l'onore del nome sui cartelli che costituiscono la lette­<br />

ratura, <strong>il</strong> sogno scritto e comunicato.<br />

Come a dare maggiore saldezza a questa operazione di recupero, lo<br />

scrittore costella <strong>il</strong> suo itinerario intcriore di punti di riferimento lette-<br />

rari, storici, linguistici. Le canzoni e leggende del Valois a cui si inte­<br />

ressa <strong>Nerval</strong> sono la prova più evidente che attraverso <strong>il</strong> ricordo degli<br />

anni d'infanzia egli giungeva alla cultura relativa alle regioni verso cui si<br />

dirigeva; o viceversa, non importa. Le canzoni e leggende, oltre che di<br />

st<strong>il</strong>e, di prosodia, di rima (la negligenza dei quali, come abbiamo già<br />

visto, allontanava da esse la cultura ufficiale), sono anche e soprattutto<br />

questione di lingua. A tal riguardo <strong>Nerval</strong> ha un concetto che ben si<br />

situa nella sua visione complessiva del Valois e in fondo nell'insieme<br />

delle necessità che costituiscono <strong>il</strong> suo ideale di vita e di cultura. Ricor­<br />

diamo ancora questo passo:<br />

On publie aujourd'hui les chansons patoises de Bretagne ou d'Aqui-<br />

taine, mais aucun chant des vie<strong>il</strong>les provinces où s'est toujours parie<br />

la vraie langue franose ne nous sera conserve 27 .<br />

Sottolineiamo questa espressione e mettiamola a confronto col com­<br />

mento che fa seguito alla citazione di una strofe di vecchia canzone poco<br />

più lontano:<br />

Enfin vous vo<strong>il</strong>à donc, / Ma belle mariée, / Enfin vous vo<strong>il</strong>à donc /<br />

A votre époux liée, / Avec un long f<strong>il</strong> d'or / Qui ne rompt qu'à la<br />

mort!<br />

Quoi de plus pur (...) comme langue et comme pensée... 28 .<br />

La citazione ha offerto allo studioso l'occasione di risalire dalla lin­<br />

gua al pensiero e quindi al costume — l'arcadia sognata, <strong>il</strong> mondo del<br />

Valois si esprime interamente nelle forme d'arte che gli sono proprie: la<br />

danza, e qui la canzone. Si direbbe comunque che è in un passo di Syl-<br />

vie che <strong>Nerval</strong> sintetizza in una straordinaria visione <strong>il</strong> suo ideale del<br />

Valois, nel quale <strong>il</strong> « francais si naturellement pur » è l'espressione, come<br />

cristallizzata, codificata dalla storia, del « cceur de la France ».<br />

Je me représentais un chàteau du temps de Henri IV avec ses toits<br />

pointus couverts d'ardoises et sa face rougeàtre aux encoignures den-<br />

telées de pierres jaunies, une grande piace verte encadrée d'ormes et<br />

27 Chansons et Légendes du Valois, I, p. 274.<br />

28 Ivi, p. 275.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!