02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 CAPITOLO QUINTO<br />

Je n'ai jamais vu ma mère, ses portraits ont été perdus ou volés; je<br />

sais seulement qu'elle ressemblait a une gravure du temps, d'après<br />

Prud'hon ou Fragonard, qu'on appelait la Modestie. (...) Les lettres<br />

qu'écrivait ma mère des bords de la Baltique, ou des rives de la Sprée<br />

ou du Danube, m'avaient été lues tant de fois! Le sentiment du mer-<br />

ve<strong>il</strong>leux, le goùt des voyages lointains ont été sans doute pour moi<br />

le résultat de ces impressions premières, ainsi que du séjour que j'aì<br />

fait longtemps dans une campagne isolée au m<strong>il</strong>ieu des bois 14 .<br />

La figura <strong>della</strong> madre vien dunque indicata nelle ultime pagine scritte<br />

da <strong>Nerval</strong> 15 come risolutiva per la genesi <strong>della</strong> passione del viaggio:<br />

la stessa psicologia fantastica di <strong>Nerval</strong> avrebbe la sua matrice nell'atmo­<br />

sfera creata sentimentalmente intorno alla madre morta da fam<strong>il</strong>iari che<br />

curarono l'educazione del fanciullo. Madre, Germania, Valois (« séjour<br />

que j'ai fait dans une campagne etc. »), viaggio... È un diagramma che<br />

si fissa nella immaginazione affettiva di <strong>Nerval</strong> e orienta (almeno retro­<br />

spettivamente) la vita e l'opera dello scrittore.<br />

Una formula che <strong>Nerval</strong> destinava a grande fortuna nella sua lette­<br />

ratura, e presso i suoi critici, è lapidariamente incisa in due battute rife­<br />

rite in Aurélia: « Ou vas-tu? me dit-<strong>il</strong> - Vers l'Orienti » 16 . È <strong>Nerval</strong><br />

stesso che sottolinea, dando perciò, come spesso altrove, particolare im­<br />

portanza all'espressione. Il sottotitolo che <strong>Nerval</strong> mise ali' 'Introduction '<br />

del Voyage en Orient nell'edizione 1851 era già: Vers l'Orient. Ora,<br />

tale formula rivela chiaramente che <strong>il</strong> viaggio ovest > est in qualunque<br />

momento fatto da <strong>Nerval</strong> è viaggio vers l'Orient, che può diventare<br />

nel caso preciso viaggio en Orient quando l'Orient riassuma <strong>il</strong> suo si­<br />

gnificato geografico e politico, ed esprima <strong>il</strong> punto d'arrivo dell'aspira­<br />

zione vers l'Orient. L'Oriente è dunque per <strong>Nerval</strong> un'accezione indi­<br />

viduale, in cui si mescolano nozioni geografiche, storiche, religiose, sen­<br />

timentali, <strong>mito</strong>logiche; un'accezione abbastanza ardita, di natura mistica,<br />

sulla cui formulazione abbiamo visto operare in primo luogo l'imma­<br />

gine <strong>della</strong> madre morta e poi un'esigenza di confusioni, sim<strong>il</strong>itudini sto-<br />

rico-geografiche, che assicurano un gioco dialettico, quanto mai intellet­<br />

tualistico, volto a cancellare intcriormente i confini naturali e politici<br />

14 Promenades et Souvenirs, 1, p. 135. Danubio e Austria: ecco una possib<strong>il</strong>e<br />

giustificazione di quanto dicevamo circa <strong>il</strong> viaggio di <strong>Nerval</strong> in Austria.<br />

15 Si ricorderà che la pubblicazione di Promenades et Souvenirs avvenne tra<br />

<strong>il</strong> dicembre 1854 e <strong>il</strong> febbraio 1855: essa dunque non era stata ancora completata<br />

al momento <strong>della</strong> morte di <strong>Nerval</strong>.<br />

16 Aurélia, I, p. 362.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!