02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 CAPITOLO QUINTO<br />

presentazione fantastica <strong>il</strong> Ficino tenta una unificazione delle passioni:<br />

in realtà nel regno umano non è più da parlare d'un duplice amore,<br />

l'amore del senso e l'amore dell'intelletto. La distinzione dell'uno dal­<br />

l'altro non gli vieta di farne vedere la comune radice: l'Amore o come<br />

appetito di contemplare o come appetito di generare rivela la sua eterna<br />

natura » 28 . <strong>Nerval</strong> crede dunque di rifarsi alP« école néoplatonicienne<br />

de Florence » 29 , e non ne interpreta nel giusto verso le preoccupazioni<br />

teoriche sull'amore; crede di interpretare nel giusto verso <strong>il</strong> « culte sé-<br />

rieux » dell'amore presso i Greci, e invece trascura l'importanza che i<br />

Greci annettevano al culto naturalistico dell'amore, all'« amor profano ».<br />

In questa interpretazione un<strong>il</strong>aterale del culto greco e delle teorie fio­<br />

rentine spunta comunque la preoccupazione costante di <strong>Nerval</strong> di to­<br />

gliere all'amore <strong>il</strong> suo volto « frivole » ecc. e di restituirgli la sua fun­<br />

zione cosmica: la Venere celeste ammirata da <strong>Nerval</strong> è pur sempre la<br />

« grande déesse génératrice », ma i moti del cuore tendono a sublimarsi<br />

platonicamente attraverso una naturale e intellettuale disposizione degli<br />

amanti oppure una serie di ostacoli che la società o la natura o <strong>il</strong> destino<br />

oppongono alla piena realizzazione dei loro sentimenti. In questa pro­<br />

spettiva assume pieno significato <strong>il</strong> ricordo <strong>della</strong> storia di Polif<strong>il</strong>o e<br />

Polia, la cui trasposizione letteraria sembra essere <strong>il</strong> frutto del neopla­<br />

tonismo fiorentino come <strong>Nerval</strong> lo vagheggia. È abbastanza ozioso cer­<br />

care <strong>il</strong> senso univoco di un'opera come VHypnerotomachia che può es­<br />

sere in realtà interpretata in maniere diverse e opposte: alchimistica,<br />

pagano-naturalistica, cristiana, neoplatonica (in senso fiorentino e in sen­<br />

so romantico), neopagana ecc. La f<strong>il</strong>ologia più recente da all'opera <strong>il</strong><br />

valore di iniziazione naturalistica e fisica all'amore. <strong>Nerval</strong>, che pure è<br />

stato fra i più attenti lettori dell'opera di Colonna in periodo roman­<br />

tico, vi ha visto una storia di iniziazione sacra all'amore e di esaltazione<br />

neoplatonica e spiritualistica del « véritable amour » 30 .<br />

Senza voler tentare di fare la storia né <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio delle interpreta-<br />

zioni dell'opera 31 , converrà precisare che leggere l'opera di Colonna<br />

28 G. SAITTA, Mars<strong>il</strong>io Ficino e la f<strong>il</strong>osofia dell'Umanesimo, Bologna, Fiam-<br />

menghi e Nanni, 1954 3 , pp. 214-5: studio che, come dice A. CHASTEL (Marsele<br />

Ficiti et l'Art, Genève-L<strong>il</strong>le, Droz-Giard, 1954), è, per certi aspetti, « dépassé » ma<br />

col quale <strong>il</strong> critico francese concorda nell'interpretazione dell'« Eros cosmique » pres­<br />

so <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo fiorentino.<br />

29 V. en O., p. 68.<br />

so Ivi, p. 67.<br />

31 Per una messa a punto « moderna » <strong>della</strong> questione, si veda la recensione di<br />

A. CHASTEL (« Le Monde », 19 aoùt 1965): Le « Polyph<strong>il</strong>e » d'Alde Manuce — dans

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!