02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 CAPITOLO PRIMO<br />

gnificativi <strong>della</strong> sua vita e <strong>della</strong> sua esperienza intcriore, si accorge del<br />

peso e dell'importanza che ha avuto per lui un'educazione <strong>il</strong>ìuministico-<br />

rivoluzionaria impartitagli in modo preponderante e determinante dal-<br />

l'« onde Boucher », che gli tenne luogo di padre nei primi anni. In<br />

un'opera come Amelia, che solleva diffic<strong>il</strong>i problemi di datazione —<br />

risolti ancora oggi approssimativamente 18 —, può costituire una fortu­<br />

nata contingenza per la ricostruzione <strong>della</strong> storia intellettuale di Ner-<br />

val dover parlare di un passaggio di confessione che si riferisce a un'epo­<br />

ca sicura <strong>della</strong> sua vita: tanto più poi quando si tratti di un passag­<br />

gio che <strong>il</strong>lumina dal presente <strong>il</strong> passato dello scrittore. Da una serie<br />

di visioni oniriche e deliranti che si riferiscono alla crisi del 1851 Ner-<br />

val riporta la convinzione che gli si annunziasse la sua morte immi­<br />

nente, e <strong>il</strong> bisogno risentito di fare un ultimo « examen de conscience »,<br />

meditando pure di ricorrere a un prete.<br />

Je ne sais quelle fausse honte m'etnpécha de me presentar au confes-<br />

sional; la crainte peut-étre de m'engager dans les dogmes et dans les<br />

pratiques d'une religion redoutable, contre certains points de laquelle<br />

j'avais conserve des préjugés ph<strong>il</strong>osophiques. Mes premières années<br />

ont été trop imprégnées des idées issues de la Révolution, mon édu-<br />

cation a été trop libre, ma vie trop errante, pour que j'accepte fac<strong>il</strong>e-<br />

ment un joug qui, sur bien des points, offenserait encore ma raison.<br />

Je frémis en songeant quel chrétien je ferais si certains principes em-<br />

pruntés au libre examen des deux derniers siècles, si l'étude encore<br />

des diverses religions ne m'arrétaient sur cette pente 19 .<br />

I « préjugés ph<strong>il</strong>osophiques » resistono ancora a tale data, ma Ner-<br />

val si affretta subito a rettificare <strong>il</strong> senso dell'espressione e a portarla<br />

sul piano delle « opinions » f<strong>il</strong>osofiche, risultanti non solo dall'esercizio<br />

del « libre examen » degli ultimi due secoli ma anche da un'apertura<br />

di orizzonti storici e geografici, coi riflessi intellettuali, che comporta<br />

<strong>il</strong> viaggiare — specialmente se <strong>il</strong> viaggiare è del tipo nervaliano. Evitare<br />

<strong>il</strong> giogo dei dogmi e delle pratiche pie vuoi dire assicurarsi la dignità<br />

<strong>della</strong> ragione, e <strong>il</strong> contrario vorrebbe dire alienazione e schiavitù in<br />

forme e formule religiose storiche che ripugnano al sincretista <strong>Nerval</strong><br />

e che si possono accettare solo per amore... di Aurélia, e ancora in via<br />

18 Questi problemi, già affrontati da P. AUDIAT (L'Aurelio, de Gerard de Ner­<br />

val, Paris, Champion, 1926), sono ripresi, ampliati e meglio documentati da J. Ri-<br />

CHER in: <strong>Nerval</strong>. Expérience et création, Paris, Hachette, 1963, e in: G. de <strong>Nerval</strong>,<br />

Aurélia ou le Réve et la Vie. Lettres d'amour, Paris, Minard, 1965.<br />

1!> Aurélia, I, p. 393.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!