02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'AMANTE PLATONICO: CATEGORIE, FETICCI, ARTIFICI 151<br />

chants alternés, d'usage alors, qui se répondaient d'un bout a l'autre<br />

de la table nuptiale, et le na'if épithalame qui accompagnait les mariés<br />

rentrant après la danse ».<br />

Nous répétions ces strophes si simplement rythmées, avec les hyatus<br />

et les assonances du temps; amoureuses et fleuries comme le canti-<br />

que de l'Ecclésiaste; — nous étions l'époux et l'épouse pour tout un<br />

beau matin d'été 5S .<br />

Al momento in cui Gerard arriva realmente da Sylvie per chiedere di<br />

salvarlo, egli ha già sposato oniricamente la fanciulla, come attraverso<br />

la finzione, che aveva suscitato <strong>il</strong> recupero di un'atmosfera perfettamente<br />

nuziale, egli aveva fantasticamente sposato Sylvie in quel bel mattino<br />

d'estate. Sylvie « fée », Gerard « époux », la zia guardiana del « sanc-<br />

tuaire » e ofEciante coi suoi canti la festa del banchetto, e una regola<br />

interna che sembra legare i tre protagonisti dell'episodio: <strong>il</strong> rispetto del<br />

« premier amour » e del « sanctuaire », entrambi sacri, puri. Cioè, men­<br />

tre si rappresenta la « commedia dell'amore », si compie un rito inizia­<br />

tico involontario da parte di Gerard e durante <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> ruolo che egli<br />

svolge è passivo <strong>della</strong> volontà e destrezza di Sylvie — così che sembra<br />

ben lui l'iniziando ai riti d'amore, mentre Sylvie, attiva, è la « fée ».<br />

Da una parte dunque Gerard subisce la cerimonia infant<strong>il</strong>e, dall'ai-'<br />

tra egli l'ha preparata col suo comportamento di amante idealista che<br />

rifugge da profanazioni. Che in effetti, la cerimonia in tanto ha luogo<br />

in quanto <strong>il</strong> giovane si appresta a soccorrere Sylvie nei suoi maneggi,<br />

nel suo travestimento ingenuo. L'artificio è servito comunque a espri­<br />

mere plasticamente <strong>il</strong> desiderio segreto di Gerard, rimasto allo stato<br />

puro e decisamente « refoulé », e <strong>il</strong> desiderio onirico del viaggiatore<br />

che rimemora la scena. La quale, a sua volta, per <strong>il</strong> fatto che conchiude<br />

un decorso di aspirazioni comunque e dovunque proiettate, prepara <strong>il</strong><br />

disinganno che seguirà all'incontro reale con Sylvie. Il matrimonio è<br />

già avvenuto misticamente con la « soeur » Sylvie — <strong>il</strong> matrimonio co­<br />

mune e reale con la fanciulla sarebbe una degradazione, una profana­<br />

zione. Che <strong>Nerval</strong> si compiacesse a ricreare matrimoni tra fanciulli attra­<br />

verso l'artificio del travestimento, v'è più di una prova letteraria per<br />

affermarlo. Evidentemente egli, celibe-vedovo di tutte le donne (« le<br />

Veuf - Tlnconsolé »), doveva vedere nei matrimoni tra fanciulli la rea­<br />

lizzazione del suo sogno più profondo di unione e purezza. In Prome-<br />

nades et Souvenirs, ricordando le sue « premières années » passate negli<br />

stessi luoghi di Sylvie, <strong>Nerval</strong> scrive:<br />

53 Sylvie, I, p. 256.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!