02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 CAPITOLO TERZO<br />

« statua viva », « idolo di bellezza » 12 , e preda eterna <strong>della</strong> concupi­<br />

scenza degli uomini. Per Faust che ha esaurito la conoscenza umana,<br />

che di Margherita ha potuto godere come donna e vittima, esiste an­<br />

cora la possib<strong>il</strong>ità di soddisfare la sua sete di curiosità scientifica e<br />

d'amore oltre i limiti dell'umano, nel regno delle ombre pagane al quale<br />

appartiene Elena. La donna intravista nella prima parte del Faust nello<br />

specchio magico, che ha agitato <strong>il</strong> Dottore con la sua bellezza, e alla<br />

quale è stata sacrificata la prima donna incontrata, « fantóme pour tout<br />

autre, elle existe en réalité pour cette grande intelligence » l3 . <strong>Nerval</strong><br />

sembra volerci assicurare che « un ph<strong>il</strong>osophe, un savant épris d'une<br />

ombre, ce n'est point une idèe nouvelle » 14 ; un'assicurazione su cui<br />

getta piena luce un aspetto <strong>della</strong> sensib<strong>il</strong>ità romantica (la letteratura<br />

che la riflette e interpreta). Rapire l'ombra di Elena al rapitore Paride e<br />

difenderla contro <strong>il</strong> legittimo Menelao è <strong>il</strong> risultato di una superiorità<br />

intellettuale e di una ferma volontà, di una concentrazione psichica che<br />

da forma materiale e concreta a un'ombra e supera l'ostacolo del tempo<br />

e dello spazio. Vedremo più in là l'estensione sociale e letteraria di tale<br />

credenza nel periodo romantico e la sua insistenza nell'opera nervaliana.<br />

Rotto dunque l'incanto che unisce Elena a Paride nella superesistenza,<br />

la sposa di Menelao è di nuovo soggetta per un istante al tempo reale<br />

greco, ricollocata accanto a Menelao, ma, « infidèle toujours dans le<br />

temps et dans l'éternité » 15, si sottrae ancora una volta al marito.<br />

Intanto Elena può sfuggire ancora al marito per vivere con Faust<br />

(lo spirito greco che si coniuga col medievale-gotico in un tentativo che<br />

non dura), in quanto essa « représente un type éternel, toujours admi-<br />

rable et toujours reconnu de tous », mentre <strong>il</strong> marito non è che una<br />

« individualité passagère et circonscrite dans un àge borné » tc> . Questo<br />

12 LADISLAO MITTNER, Storia <strong>della</strong> letteratura tedesca dal pietismo al romanti­<br />

cismo, Torino, Einaudi, 1964, pp. 991 e 993.<br />

13 NERVAL, loc. cit., p. 15.<br />

14 Ivi, p. 16. Ci sia permesso in nota di anticipare un riferimento a un'opera<br />

di cui parleremo fra poco. È una specie di glossa in termini creativi al commento<br />

succitato. È Gutenberg che parla di Coster, « l'Imagier de Harlem»: «Ah! cui,<br />

tous ces inventeurs, tous ces hommes de genie, ont malheureusement là, dans le<br />

fond, une folle maitresse... une femme qui n'existe pas et qui se nomme imagina-<br />

tion; <strong>il</strong>s la poursuivent toute leur vie, <strong>il</strong>s sacrifient tout a ce réve; <strong>il</strong>s bàtissent pour<br />

lui de beaux chàteaux en Espagne, et oublient leur maison et le travaii ». (L'Ima­<br />

gier de Harlem ou la Découverte de l'Imprimerle, a. Ili, t. V, se. I).<br />

]r> NERVAL, cit., p. 17.<br />

10 NERVAL, ivi, p. 18.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!