02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ORIENTE NERVALIANO 87<br />

delle fasi che portano Polif<strong>il</strong>o dall'istinto erotico indiscriminato alla per­<br />

cezione di un suo uso più intelligente, e Polia dalla sua frigidezza e dal<br />

culto per la casta Diana-Vergine alla scoperta del suo corpo e <strong>della</strong> sua<br />

funzione vitale grazie alla costanza e fedeltà amorosa di Polif<strong>il</strong>o, risulta<br />

che <strong>Nerval</strong>, nel suo culto per la « grande déesse genitrice », Venere Ura-<br />

nia la « grande Mère divine », avrebbe come conc<strong>il</strong>iato, in una maniera<br />

tutta sua, Venere con Diana: i suoi amori, cioè gli amori che lo esaltano,<br />

sono quelli votati alla castità, alla fedeltà, alla costanza e all'unione nel-<br />

l'ultramondo o nel sogno. L'« histoire mystique » di Polif<strong>il</strong>o e Polia ar­<br />

rivava mediata dalla penna altrettanto romantica e idealistica di Nodier,<br />

autore <strong>della</strong> novella Franciscus Columna, la cui influenza può aver « di­<br />

retto » in modo determinante la lettura in chiave mistico-romantica che<br />

<strong>Nerval</strong> fece del Songe de Poliph<strong>il</strong>e (è da escludere che egli ne abbia<br />

fatto lettura sul testo originale, peraltro adattato nella traduzione fran­<br />

cese di J. Martin). Che senso ha infatti questa osservazione di <strong>Nerval</strong><br />

riferita ai due amanti del Colonna:<br />

C'est une histoire touchante qu'<strong>il</strong> faut lire dans ce dernier livre de<br />

Nodier, quand on n'a pas été a méme de la deviner sous les poétiques<br />

allégories du Songe de Polyph<strong>il</strong>e? 36 .<br />

L'interpretazione di Nodier come la sua stessa fisionomia umana hanno<br />

spinto <strong>Nerval</strong> a mettersi sulla via che quasi naturalmente egli pred<strong>il</strong>ige:<br />

Nodier è <strong>della</strong> stessa razza « mistica » di Polif<strong>il</strong>o e Polia:<br />

II fut comme eux un des plus fidèles apótres de l'amour pur... et par-<br />

mi nous l'un des derniers 37 .<br />

Qui allora si scopre tutta una serie di somiglianze ideali di cui conviene<br />

sottolineare innanzi tutto quella che unisce tutti e quattro gli attori ri­<br />

nascimentali e romantici:<br />

Comme toi [dice <strong>Nerval</strong> rivolto a Nodier] je croyais en eux, et com­<br />

me eux a l'amour celeste... 38 .<br />

Allo stesso modo di Nodier, <strong>Nerval</strong> romanzeggia e riadatta la storia di<br />

Francesco. Poiché lo sfondo del racconto, che d'altra parte ha condizio­<br />

nato <strong>il</strong> richiamo a quella storia, è Citerà, ritorniamo a Citerà.<br />

36 V. en O., II, pp. 67-68. <strong>Nerval</strong> ha sempre scritto « Polyph<strong>il</strong>e<br />

37 Ivi, p. 67.<br />

38 Ibid.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!