02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 CAPITOLO SETTIMO<br />

Vue de près, la femme réelle révoltait notte ingènui té; <strong>il</strong> fallait<br />

qu'elle apparùt reine ou déesse, et surtout n'en pas approcher 31 .<br />

Collocando dunque la donna amata nel suo proprio mezzo, tra i « feux<br />

de la rampe », facendo di lei una « apparition » lungamente attesa sulla<br />

scena, <strong>il</strong> poeta ce la presenta nella sua trasmutazione, fatta idolo, su cui<br />

si posano gli occhi attenti di una sala di spettatori-iniziandi. Ma è un<br />

idolo che da vita alle cose e agli esseri che lo circondano:<br />

... Une apparition bien connue <strong>il</strong>luminait l'espace vide, rendant la vie<br />

d'un soufflé et d'un mot a ces vaines figures qui m'entouraient 32 .<br />

Tra l'idolo e l'adoratore esiste la barriera che si stab<strong>il</strong>isce tra <strong>il</strong> sacro e<br />

<strong>il</strong> profano, tra la divinità e l'iniziando: questo arriva a quella solo at­<br />

traverso qualcosa che medi l'atto stesso del guardare: i « feux de la<br />

rampe », <strong>il</strong> ruolo stesso dell'attrice, <strong>il</strong> suo travestimento. Non appare<br />

più singolare così la confessione <strong>della</strong> durata d'adorazione a distanza,<br />

rivolta all'attrice e non alla donna:<br />

Depuis un an, je n'avais pas encore songé a m'informer de ce qu'elle<br />

pouvait étre a<strong>il</strong>leurs; je craignais de troubler le miroir magique qui<br />

me renvoyait son image, — et tout au plus avais-je prete l'ore<strong>il</strong>le a<br />

quelques propos concernant non plus l'actrice, mais la femme 33 .<br />

La terminologia « miroir magique »-« image » rivela <strong>il</strong> platonismo<br />

(originario e fiorentino) che sottosta alla creazione del <strong>mito</strong> amoroso ner-<br />

valiano. L'immagine dell'idolo viene dunque riflessa da uno specchio ma­<br />

gico che ne assicura l'intoccab<strong>il</strong>ità sacra dalla profanazione del « fedele<br />

d'amore » troppo sollecito. « Depuis un an »; Houssaye in Vingt ans:<br />

« depuis deux hivers ». Ma si potrebbe dire: « depuis toujours », se <strong>il</strong><br />

destino che <strong>Nerval</strong> vuole attribuirsi in quel dato momento e in quelle<br />

circostanze sembra già prefigurato dal suo passato e dai suoi interessi<br />

letterari precedenti. Ci sia perdonato questo intervento destinologico<br />

31 Sylvie, I, p. 242. Eppure <strong>Nerval</strong> non rievoca la donna amata se non in<br />

quanto in lei immagine ideale e immagine reale si siano giustapposte o sovrappo­<br />

ste. Assume importanza dunque, al momento del ricordo letterario, la parte svolta<br />

dalla donna reale nella permanenza e nell'ispessimento <strong>della</strong> sua immagine ideale<br />

precostituita, giusto come Jean Starobinski ha rivelato essere avvenuto in Rous-<br />

seau. (Il metodo critico di Starobinski offre la possib<strong>il</strong>ità di scorgere « dall'interno »<br />

i rapporti di f<strong>il</strong>iazione e somiglianzà tra Rousseau e <strong>Nerval</strong>: si vedano /.-/. Rous-<br />

seau: la transparence et l'obstacle, Paris, Plon, 1958, e /.-/. Rousseau et le perii de<br />

la réflexton, in L'Oe<strong>il</strong> vivant, Paris, Gallimard, 1961).<br />

32 Sylvie, I, p. 241.<br />

33 Ivi, pp. 241-2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!