02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'ORIENTE NERVALIANO 85<br />

trascurando i piani su cui si svolge l'azione sognata e la cornice in cui<br />

si situano, è un errore evidente. La cornice è rappresentata soprattutto<br />

dall'apertura del libro, dall'enunciazione del momento preciso che pre­<br />

cede la visione, e dalla conclusione morale che Polif<strong>il</strong>o trae da essa quan­<br />

do ritorna allo stato di veglia. La cornice dunque costituisce <strong>il</strong> piano<br />

<strong>della</strong> coscienza. I piani interni invece — le varie fasi <strong>della</strong> visione amo­<br />

rosa — sono rappresentativi dell'inconscio. Ebbene, se rimaniamo su que­<br />

sti piani, a seconda del punto di vista, potremo dire che VHypneroto-<br />

machia è l'esaltazione dell'amore fisico o <strong>il</strong> processo di purificazione del­<br />

l'amore fisico in amore spirituale: troppe descrizioni erotiche e finanche<br />

lascive, chiaramente espresso <strong>il</strong> distacco di Polia dalla Diana-Vergine-<br />

Cristiana a favore di Venere Physizoè, l'inconscio rivela senza equivoci<br />

i contenuti onirici repressi...; oppure: «lo scopo di Polif<strong>il</strong>o nel suo<br />

avventuroso peregrinare è di sollevarsi sopra la cecità <strong>della</strong> passione<br />

istintiva e di assurgere ad una nuova concezione più alta, più sicura,<br />

più f<strong>il</strong>osofica dell'amore. Ciò esige la divina Polia, la sua dea tutelare.<br />

Essa vuole educarlo: sostituire in lui all'ebbrezza dei sensi <strong>il</strong> culto <strong>della</strong><br />

pura bellezza, alla procella delle passioni la calma degli affetti... » 32 .<br />

Posizioni opposte difese da critici autorevoli! All'ambiguità <strong>della</strong> defi­<br />

nizione contribuiva lo stesso Colonna non tanto attraverso i due libri<br />

<strong>della</strong> sua storia quanto attraverso le dichiarazioni conclusive che la chiu­<br />

dono. Se non altro <strong>Nerval</strong> poteva leggere <strong>il</strong> significato riposto nell'opera<br />

secondo l'intenzione e la segnalazione dell'autore: « Fin de FHypnéro-<br />

tomachie, autrement discours du songe de Poliph<strong>il</strong>e, en quoy est ample-<br />

ment deduict comme Amour Fa combatu a l'occasion de Polia: et ou <strong>il</strong><br />

monstre que toutes choses terrestres ne sont que vanite: mais cepen-<br />

dant <strong>il</strong> traicte de plusieurs matières profitables et dignes de memoire » 33 .<br />

Se è ingenuità dar peso eccessivo a questa sorta di lapide posta da<br />

frate Francesco sul ricco terreno <strong>della</strong> sua storia amorosa, non ci sem­<br />

bra lontana, in maniera opposta, da ingenuità la tesi di A. Marie Schmidt<br />

che, dopo aver « dimostrato » la tessitura tutta pagana di questa storia<br />

amorosa, conclude <strong>il</strong> suo studio introduttivo al Songe de Poliph<strong>il</strong>e para­<br />

frasando e interpretando l'opera e la sua intenzione in questo modo:<br />

une éd<strong>il</strong>ion savante [FRANCESCO COLONNA, Hypnerotomachia Poliph<strong>il</strong>i, edizione cri­<br />

tica e commento a cura di Giovanni Pozzi e Lucia A. Giapponi, 2 voli., Padova,<br />

Antenore, 1965].<br />

32 L. F. BENEDETTO, II ' Roman de la Rose ' e la letteratura francese, Halle,<br />

Verlag von Marx Niemeyer, 1910, cap. VII, § I («Francesco Colonna»), p. 205.<br />

3 -'5 Le Songe de Poliph<strong>il</strong>e, ed. « fac-sim<strong>il</strong>é » già cit., Cc iiijjjj verso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!