02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'« ETERNO FEMMININO »: SIGNIFICATI E FIGURAZIONI 53<br />

quanto del collaboratore Méry in questa apoteosi, di cui l'aspetto tec­<br />

nico doveva certo appartenere al secondo (era nella natura stessa <strong>della</strong><br />

collaborazione). Osserviamo che VAlchimiste ha una conclusione ana­<br />

loga: Maddalena, « cortigiana » che incarna l'eterno femminino per Fa-<br />

sio, è moralmente sconfìtta da Francesca, alla quale l'eroe fa ritorno,<br />

attratto ormai dalla forza di coesione vitale. E poiché pure VAlchimiste<br />

è nato da una collaborazione, si potrà attribuire a <strong>Nerval</strong> la ricorrenza<br />

di una idea-chiave dall'una all'altra, e che trapassa in altre opere inte­<br />

ramente nervaliane 2H .<br />

Molto vicino anche cronologicamente ali' ideale femminino rappre­<br />

sentato dialetticamente nelle opere fin qui considerate, è un passo di<br />

Lorely, appartenente ai « Souvenirs de Thuringie » ('L'opera de Faust<br />

a Francfort ': 1850). <strong>Nerval</strong> riferisce tra l'altro di leggende riguardanti<br />

Faust, che circolano e sono rappresentate in Germania, mettendole in<br />

rapporto con l'opera goethiana, nella quale nota la resurrezione di Elena<br />

come mutuata a quelle. E osserva in conclusione:<br />

II n'est pas dans tout cela question de Marguerite; c'est que Margue-<br />

rite est une création de Goethe, et méme le type d'une femme qu'<strong>il</strong><br />

avait aimée. Cette figure éclaire délicieusement toute la première par-<br />

tic de Faust, tandis que celle d'Hélène, dans la seconde partie, est<br />

généralement moins sympathique et moins comprise, quoiqu'elle ap<br />

partienne exactement a la tradition 29 .<br />

28 Nella lettera a J. Janin del 27 dicembre 1851 (Correspondance, I), riferen­<br />

dosi alla conclusione de\ì'Imagier, NERVAL precisava così la sua intenzione: « L'in-<br />

venteur a auprès de lui deux femmes: la femme bourgeoise qui ne le comprend<br />

pas et le fait souffrir, mais qui le sauve par le sentiment religieux — et la femme<br />

ideale, son réve, le réve éternel du genie domine par l'amour-propre et que Fau-<br />

teur de Faust avait symbolisé par Hélène, ici c'est Al<strong>il</strong>ah, c'est-à-dire L<strong>il</strong>ith la fem­<br />

me éternellement condamnée de la tradition arabe, et dont le Démon se sert pour<br />

séduire tous les grands hommes et lui faire manquer leur but ». Questo passo è<br />

importante nella misura in cui <strong>Nerval</strong> tradisce <strong>il</strong> significato che <strong>il</strong> lettore-spettatore<br />

tende a r<strong>il</strong>evare autonomamente nell'opera, e tradisce nel contempo la premessa di<br />

tutto <strong>il</strong> ragionamento <strong>della</strong> lettera: la donna borghese ost<strong>il</strong>e all'invenzione (e tut­<br />

tavia salvatrice dell'inventore), la donna ideale ispiratrice (e tuttavia emissaria del<br />

Diavolo). Perché se <strong>il</strong> fine ultimo <strong>della</strong> pièce è l'esaltazione del genio creativo, e<br />

<strong>il</strong> Diavolo è l'elemento distruttivo <strong>della</strong> creazione, sembra parodossale la pretesa<br />

di <strong>Nerval</strong> di fare nell'ultimo quadro una discriminazione tra donna borghese e donna<br />

ideale coi relativi simboli. Al di là <strong>della</strong> stessa affermazione epistolare, l'ultimo qua­<br />

dro dell'opera ha <strong>il</strong> significato che abbiamo creduto di r<strong>il</strong>evare e al quale danno<br />

credito altre figurazioni dello stesso tipo. Si potrà tuttavia ulteriormente precisare<br />

che Hélène-Al<strong>il</strong>ah etc. costituiscono come la scint<strong>il</strong>la elettrica dello spirito del crea­<br />

tore, mentre Catherine-Marguerite etc. sempre la forza di coesione, di riorganizza­<br />

zione, di sintesi...<br />

2!) NERVAL, Lorely, II, p. 784.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!