02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ONIRISMO 189<br />

artistiche del mondo « merve<strong>il</strong>leux » dell'immaginazione. A giusto titolo<br />

d'altronde si è potuto scrivere, ma si poteva scrivere meglio, un articolo<br />

su Les Pouvoirs de la Femme selon <strong>Nerval</strong> et Breton 42 . La lezione esem­<br />

plare che <strong>il</strong> poeta dell'Ottocento tramanda al nostro secolo e al surrea­<br />

lismo, si ricava, secondo <strong>il</strong> Breton 43 e <strong>il</strong> Carrouges, dalla sua fede nel<br />

potere <strong>della</strong> donna non solo sul piano poetico ma anche sul piano <strong>della</strong><br />

realtà sociale quotidiana.<br />

Ma al di là di queste identificazioni specifiche, quel che di <strong>Nerval</strong><br />

rimane oggi più vivo ed esemplare è la sua esperienza del metafisico,<br />

dell'astorico, dell' irrazionale, del soggiacente-opposto al reale, allo sto­<br />

rico, al razionale, al « naturale »; è <strong>il</strong> riscatto <strong>della</strong> sua follia, del peso<br />

trascurato <strong>della</strong> libertà individuale, è la grossa posta puntata nel gioco<br />

deriso delle combinazioni oniriche; ed è soprattutto, per noi che stu-<br />

diamo le forme letterarie, <strong>il</strong> risultato che deriva dall'aver saputo coor­<br />

dinare in una sintassi tuttavia non ordinaria le sue immagini notturne,<br />

in una struttura tuttavia non organica qua e là le varie tappe <strong>della</strong> sua<br />

esperienza onirica. E insomma <strong>il</strong> vivo è nella emozione umana e lette­<br />

raria che la sua opera può suscitare oggi forse più di ieri 44 .<br />

42 M. CARROUGES, Les pouvoirs de la femme selon <strong>Nerval</strong> et Breton, « Ca-<br />

hiers du Sud », 1948, n. 292, pp. 419-429.<br />

43 Si veda ancora di A. BRETON l'ultimo testo Du Surréalisme dans ses oeu-<br />

vres vives (1953), ed. supra.<br />

44 A chi volesse intraprendere la lettura o la r<strong>il</strong>ettura di <strong>Nerval</strong>, proporremmo,<br />

a mo' di premessa ontologica e storica all'onirismo e alla follia nel nostro scrittore,<br />

<strong>il</strong> libro di MICHEL FOUCAULT, Folte et Déraison. Histoire de la folle a l'àge classi-<br />

que, Paris, Plon, 1961: in particolare 1'' Introduction ' alla « Deuxième Partie »<br />

(con richiami a <strong>Nerval</strong>). Di ut<strong>il</strong>e consultazione sarebbe pure la « thèse » di J. Bous-<br />

QUET, Les ihèmes du Réve dans la Letterature romantique (France, Angleterre,<br />

Allemagne), Paris, Didier, 1964, intesa a studiare la « naissance et l'évolution des<br />

images » (anche di <strong>Nerval</strong>).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!