02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64 CAPITOLO QUARTO<br />

politica. L'osservazione di Gramsci, secondo cui « ciò che contraddistin­<br />

gue <strong>il</strong> canto popolare, nel quadro di una nazione e <strong>della</strong> sua cultura,<br />

non è <strong>il</strong> fatto artistico, né l'origine storica, ma <strong>il</strong> suo modo di conce­<br />

pire <strong>il</strong> mondo e la vita, in contrasto con la società ufficiale » T , tale<br />

osservazione rende conto <strong>della</strong> frattura che <strong>Nerval</strong> vuole poeticamente<br />

risolvere tra cultura ufficiale e espressioni st<strong>il</strong>istiche popolari, capovol­<br />

gendo i valori stessi di cultura e incultura, dando la sua preferenza sia<br />

pure momentanea e occasionale all'« incultura », all'« air très-vieux » <strong>il</strong><br />

cui dono di freschezza e di genuinità nativa provoca lo scatto di memo­<br />

ria e <strong>il</strong> ringiovanimento ideale del poeta. Corinne aveva già detto: « Rien<br />

ne retrace le passe comme la musique; elle fait plus que le retracer; <strong>il</strong><br />

apparaìt, quand elle l'évoque, semblable aux ombres de ceux qui nous<br />

sont chers, revétu d'un vo<strong>il</strong>e mystérieux et mélancolique » 8 ; ma <strong>Nerval</strong><br />

non parla indistintamente di « musique », bensì di « air très-vieux », che<br />

da la chiave <strong>della</strong> posizione ideologica del poeta di fronte alla cultura-<br />

società ufficiale.<br />

Ora, potrà sembrare contraddittorio con tale interpretazione <strong>il</strong> mon­<br />

do che l'arietta evoca nella fantasia del poeta, <strong>il</strong> mondo fatato deU'an-<br />

cien regime, di cui la Restaurazione in forma più brutale e antistorica<br />

e la Monarchia di luglio in forma più avveduta e « pendolare » cercavano<br />

di assicurare la continuità. Si può dirimere la contraddizione col far no­<br />

tare la distanza di « deux cents ans » che separa la realtà presente dalla<br />

visione, la quale risulta interamente circondata dall'aura poetica e sen­<br />

timentale che <strong>il</strong> poeta vuoi giusto affidarle e, sul piano poetico, ideologi­<br />

camente disinfettata ormai. E ancora, tra la visione, tra i « Souvenirs<br />

7 A. GRAMSCI, Letteratura e Vita nazionale, Torino, Einaudi, 1954, p. 220<br />

('Osservazioni sul Folclore'). Si riterranno pure queste note gramsciane, che sem­<br />

brano riprendere idealmente <strong>il</strong> problema già affrontato da <strong>Nerval</strong>, per portarlo oltre<br />

(secondo le circostanze alle quali rispondeva Gramsci): « È certo che per raggiun­<br />

gere <strong>il</strong> fine [insegnare <strong>il</strong> folclore in vista di un suo superamento e di una sua mi­<br />

gliore organizzazione e sistematizzazione sociale e culturale] occorrerebbe mutare<br />

lo spirito delle ricerche folcloristiche, oltre che approfondirle ed estenderle. Il fol­<br />

clore non deve essere concepito come una bizzarria, una stranezza o un elemento<br />

pittoresco, ma come una cosa che è molto seria e da prendere sul serio. Solo così<br />

l'insegnamento sarà efficiente e determinerà realmente la nascita di una nuova cul­<br />

tura nelle grandi masse popolari, cioè sparirà <strong>il</strong> distacco tra cultura moderna e cul­<br />

tura popolare o folclore. Un'attività di questo genere, fatta in profondità, corri­<br />

sponderebbe nel piano intellettuale a ciò che è stata la Riforma nei paesi prote­<br />

stanti ». (Ivi, p. 218).<br />

8 Mme DE STAÈL, Corinne, Lettre XIV, eh. Ili, in O. C., Paris, Treuttel et<br />

Wiirtz, 1820, t. IX, p. 163.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!