02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ORIENTE NERVALIANO • 77<br />

grafico <strong>della</strong> coniugazione Francia-Germania che <strong>Nerval</strong> postulava sul<br />

piano <strong>della</strong> razza e <strong>della</strong> cultura. Il Reno era la risultante di due forze e<br />

<strong>il</strong> loro ideale equ<strong>il</strong>ibrio. Toccare <strong>il</strong> Reno significava recuperare la propria<br />

integrità intcriore, riaccendersi per contatto al sole<strong>il</strong>, diventare astre en<br />

fé te n , guardiano del feu sacre, e quindi « initié et vestal » i2 . È dunque<br />

un autentico processo di purificazione e di integrazione intcriore per<br />

mezzo del fuoco, del sole, che <strong>Nerval</strong> enuncia qui in un momento in cui<br />

la sua integrità intcriore gli sembra più che mai minacciata da forze<br />

oscure e da forze storiche, cioè dal loro conflitto, in un momento in cui<br />

la terra sembra realmente mancargli sotto i piedi e si fa più vivo <strong>il</strong> desi­<br />

derio di un sostegno esistenziale, affettivo. Quanto al sole<strong>il</strong> e alla no­<br />

zione di Oriente che <strong>Nerval</strong> affida con una insistenza che va molto al<br />

di là <strong>della</strong> realtà geografica <strong>della</strong> Germania rispetto alla Francia, si tratta<br />

di una costante, che poggia sì anche su dati storico-etnici (l'origine asia­<br />

tica dei Germani, come s'è visto), ma poggia soprattutto su dati mistici<br />

ormai. «... Tous les voyages resteront, a quelque degré, des figures du<br />

voyage au-delà du Rhin, premier voyage au-delà de la mort, et la quéte<br />

de la Mère la première figure de la quéte de la Femme.<br />

« Or le voyage au-delà du Rhin, c'est déjà le voyage vers l'Est, a con-<br />

tre-courant du sole<strong>il</strong>, figure spatiale de la mémoire, tentative pythagori-<br />

cienne pour retrouver la patrie des existences antérieures et des bonheurs<br />

perdus. Si, comme <strong>il</strong> le dit, ayant franchi le Rhin, Gerard retrouve ses<br />

moyens, c'est qu'alors <strong>il</strong> se retrouve dans la patrie antérieure de son<br />

existence de poète; et ainsi se manifeste ancore le lien profond et essen-<br />

tiel entre son nomadisme et son effort littéraire » 13 .<br />

Ma perché dunque <strong>Nerval</strong>, se così stanno le cose, non ha visitato la<br />

Germania prima dell'Italia? È sufficiente rispondere che l'Italia era più<br />

di moda al momento in cui <strong>Nerval</strong> può ut<strong>il</strong>izzare la somma ereditata per<br />

un lungo viaggio? In ogni modo, l'immagine <strong>della</strong> Germania-Madre non<br />

era così imperiosa nel '34 da spingere <strong>Nerval</strong> verso l'Oriente nordico<br />

piuttosto che 1' Oriente mediterraneo. L' assim<strong>il</strong>azione <strong>della</strong> Germania<br />

alla nozione storico-geografica di Oriente avverrà in un secondo tempo,<br />

quando la nostalgia ancestrale <strong>della</strong> madre si sarà fatta più acuta:<br />

11 Mutuiamo al ben noto sonetto Quand l'ombre menaqa... di MALLARMÉ que­<br />

sta immagine che fam<strong>il</strong>iarizza particolarmente col simbolismo nervaliano.<br />

12 Vedi la firma <strong>della</strong> lettera del 24 octobre 1854, indirizzata a Antony Des-<br />

champs (Corr., I, p. 1159).<br />

13 H. LEMAÌTRE, ' Introduction ' a <strong>Nerval</strong>; O. GARNIER, cit., t. I, p. XXXV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!