02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 CAPITOLO TKK/0<br />

<strong>Nerval</strong> conferma ancora una volta la maggiore validità poetico-crea-<br />

turale <strong>della</strong> prima parte del Faust, ma aggiunge come nuova l'impres­<br />

sione che suggerisce <strong>il</strong> personaggio di Elena nella seconda, che è visib<strong>il</strong>­<br />

mente diversa dall'impressione consegnata nell' 'Introduction ' del '40,<br />

nella quale note moralmente negative (« infidèle roujours etc. ») erano<br />

assunte positivamente nella simpatia per <strong>il</strong> connubio di due individua­<br />

lità-epoche diverse. Il mutamento dunque <strong>della</strong> prospettiva riguardante<br />

Elena si è operato su tutto <strong>il</strong> fronte col passare degli anni. Dalla minore<br />

simpatia provata per <strong>il</strong> personaggio <strong>della</strong> bella spartana rispetto ali' ' In­<br />

troduction ' si può dedurre che l'ideale femminino contemplato e inse­<br />

guito da <strong>Nerval</strong> non si improntò a un generico-leggendario tipo di donna<br />

ricavato dalla letteratura e fotografato intcriormente, ma si strutturò va­<br />

riamente man mano che lo scrittore si avvicinò all'epoca delle opere<br />

maggiori. Se la « quéte » nervaliana può essere riducib<strong>il</strong>e emblematica­<br />

mente alle figure di Margherita ed Elena, nel tempo si svolse in un oriz­<br />

zonte circolare e attraversò fasi alterne: mirando ora all'« ideai subli­<br />

me » ora alla « douce réalité », e infine a coniugare l'uno all'altra come<br />

« les deux moitiés d'un seul amour » 30 . Come risultato pratico e poetico<br />

egli ottenne l'idealizzazione <strong>della</strong> « douce réalité », secondo una disposi­<br />

zione che abbiamo già notato nelle ' Observations ' e che conferma <strong>il</strong><br />

Fragment d'un ararne de Faust 31 . Mettendo mano al suo proprio Faust<br />

e tentando così di realizzare <strong>il</strong> suo vecchio sogno di gareggiare con lo<br />

stesso Goethe e tradurre le varie leggende faustiane non ut<strong>il</strong>izzate dal<br />

poeta in un « goùt franc.ais » 32 , <strong>Nerval</strong> rivelava i suoi gusti più pro­<br />

fondi e umani in tre battute consecutive:<br />

FAUST: — Allons voir Marguerite!<br />

MÉPHISTOPHÉLÈS: — Qui? Cette petite paysanne... elle te tient donc<br />

toujours au coeur!... Allons donc! J'ai bien d'autres femmes a ton<br />

service; je puis te donner a choisir entre Hélène, Cléopàtre, Aspa-<br />

sie, et toutes les beautés les plus renommées de l'antiquité,<br />

FAUST: — Quelles qu'elles soient, Marguerite les surpassera toujours<br />

a mes yeux, l'amour que fai pour elle... Mais je te parie d'amour;<br />

qu'y peux-tu comprendre?<br />

Qui <strong>Nerval</strong> interpreta le combinazioni faustiane, <strong>il</strong> senso dell'eterno<br />

femminino legato alla funzione esistenziale (negativa) di Mefistofele, e<br />

so NERVAL, Sylvie, I, p. 212.<br />

31 NERVAL, Fragment d'un ararne de Faust, in: GOETHE, Faust et le second<br />

Faust, cit.<br />

82 Lorely, II, p. 778.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!