02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'« ETERNO FEMMININO »: SIGNIFICATI E FIGURAZIONI 55<br />

sembra operare una opzione per la « douce réalité ». Opinava Aristide<br />

Marie che con quelle battute « se trouve marquée l'intention de relier<br />

la fable du Premier Faust au roman fantastique de Klinger 33 , l'amour<br />

humain de Marguerite a l'amour de réve et de folie pour les fantòmes<br />

du passe » 34 . A noi tuttavia sembra di leggere un rifiuto a operare una<br />

mescolanza ibrida di ideali amorosi. Questa Marguerite è molto più vi­<br />

cina a Sylvie (« paysanne ») di quanto non si sia pensato, e rappresenta<br />

un richiamo alla terra, è associata ai ricordi d'infanzia (monologo di<br />

Faust: se. II), e assicura nel contempo <strong>il</strong> contatto col ciclo e la saldezza<br />

morale di Faust (« O Marguerite, toi seule m'as souvent réconc<strong>il</strong>ié avec<br />

le ciel, que le désespoir m'avait fait maudire »: se. I). In più, a permet­<br />

tergli di realizzare l'unione con Marguerite sono volti gli sforzi di « in­<br />

ventore » di Faust (dialogo con Scheffer: se. II). Così la fanciulla goe-<br />

thiana, risuscitata a distanza di vent'anni dalla traduzione nervaliana,<br />

viene ridimensionata e personalizzata dal poeta francese, che non la vede<br />

più come compassionevole vittima di un patto satanico, nel quale si pa­<br />

lesava tuttavia la critica di una condizione sociale e umana (la classe<br />

medio-um<strong>il</strong>e con i suoi istinti, avv<strong>il</strong>imenti, pregiudizi; la donna come<br />

preda-vittima di concupiscenza); ma la vede in qualità di attiva o indi­<br />

retta protagonista <strong>della</strong> storia. Come si osserva, Francesca, Catherine,<br />

Marguerite, costituiscono un continuum dell'ideale borghese-proletario<br />

che tra <strong>il</strong> 1838 e <strong>il</strong> 1851 interessa <strong>Nerval</strong>.<br />

Nel cercare di render conto delle condizioni storiche che possono<br />

aver contribuito a far mutare un ideale amoroso ereditato in parte da<br />

Goethe, non possiamo tralasciare l'accenno alla grande questione del-<br />

l'« emancipazione <strong>della</strong> donna » che riveste una particolare vivacità e<br />

importanza intorno al 1848 e che trae ispirazione da un nuovo senso<br />

<strong>della</strong> responsab<strong>il</strong>ità e funzione <strong>della</strong> donna nella storia e promuove in<br />

pari tempo una veloce diffusione delle idee « femministe » in quegli<br />

33 Les Aventures du Dr. Faust et sa descente aux enfers: titolo che affascinò<br />

<strong>Nerval</strong> ancora adolescente — e che promosse in <strong>Nerval</strong> ormai maturo la ricerca del<br />

libro tradotto di KLINGER, intravisto molti anni prima.<br />

34 A. MARIE, Gerard de <strong>Nerval</strong>. Le Poète et l'Homme, Hachette, Paris, 1955,<br />

p. 230. Sul problema <strong>della</strong> datazione del Fragment, ut<strong>il</strong>e per stab<strong>il</strong>ire rapporti di<br />

natura con altre opere, JEAN RICHER getta luce col suo solito acume erudito: « II<br />

nous semble diffic<strong>il</strong>e d'assigner a cette ébauche une date certame. Nous pensons<br />

que la formule d'Aristide Marie " dès alors (1850) et a une époque antérieure<br />

peut-étre " représente tout ce qu'on peut dire a ce sujet. De facon plus precise,<br />

on peut proposer une date comprise entre 1846, date de la rencontre avec Mon-<br />

selet, et 1850, date a laquelle Gerard et Lopez commencèrent le travaii sur L'ima-<br />

gier ». (<strong>Nerval</strong>, Expérience et Création, cit., p. 104).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!