02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 CAPITOLO SECONDO<br />

romanze cantate da fanciulle nel suo mondo letterario. Anacreonte si<br />

spiegherebbe insomma solo nella versione leggendaria che le « anacreon-<br />

tee » del XVI secolo accreditarono circa <strong>il</strong> poeta greco, a partire da<br />

Henri Estienne, che di quella versione, e poi <strong>della</strong> moda che ne seguì, si<br />

fece promotore 8 . Sappiamo in qual considerazione fu Anacreonte presso<br />

Ronsard poeta delle Odesl Qualunque sia stato dunque l'ordine crono­<br />

logico reale degli avvicinamenti di <strong>Nerval</strong> alla poesia di Anacreonte e<br />

di Ronsard, l'uno portava all'altro attraverso quel che di caratteristica<br />

comune <strong>il</strong> nostro poeta trovava già insito nei loro nomi, soprattutto la<br />

grazia leggera e malinconica dell'ode-odelette.<br />

Accanto allo Choix de poésies de Ronsard etc. è da collocare un'altra<br />

scelta poetica che <strong>Nerval</strong> pubblicò nello stesso anno: Poésies allemandes<br />

(Klopstok, Goethe, Sch<strong>il</strong>ler, Eurger}. <strong>Nerval</strong> si era già fatto conoscere<br />

nel 1828 come traduttore del Faust. La traduzione non fu un semplice<br />

fatto di trasposizione linguistica, ma un'esperienza fondamentale per <strong>il</strong><br />

nostro poeta, come vedremo nel capitolo seguente. Comunque <strong>il</strong> con­<br />

tatto con la poesia tedesca in genere dava a <strong>Nerval</strong> la possib<strong>il</strong>ità di creare<br />

e coltivare <strong>il</strong> suo idealismo dall'interno, poiché Germania, come vedremo<br />

pure, fu per lui una terra madre sulla quale veniva a coincidere l'im­<br />

magine sognata <strong>della</strong> propria madre, colà sepolta. Se l'influenza di Goe­<br />

the fu iniziale e risolutiva nello stesso tempo, non fu meno importante<br />

l'esercizio di traduzione su Richter di cui <strong>Nerval</strong> pubblicò pure nel 1830<br />

P« épisode fantastique » dtll'Édipse de Lune, che è una delle sugge­<br />

stioni sicure che presiedono alla creazione di Aurelio, 9 .<br />

Traduttore o no di Hoffmann, <strong>Nerval</strong> dimostra che risale agli stessi<br />

anni la sua conoscenza del narratore tedesco. Nel 1832 infatti egli pub­<br />

blicava <strong>il</strong> racconto fantastico La Main de gioire, in cui <strong>il</strong> tono hoffman-<br />

niano prorompe come in nessun'altra opera nervaliana. Il che vuoi dire<br />

che <strong>Nerval</strong> decanterà pure quest'influenza, in verità troppo aggressiva,<br />

e la ridurrà a una portata lirico-onirica, quindi più intcriore e insinuante.<br />

A posteriori quali ragioni possiamo vedere nel fascino duraturo che<br />

8 Sappiamo infatti che fu Henri Estienne che, pubblicando per la prima volta<br />

nel 1544 « un gruppo di 59 componimenti, appartenenti all'età greco-romana (...),<br />

diede appunto origine alla moda europea delle " anacreontee '' ». (R. CANTARELLA,<br />

Storia <strong>della</strong> Letteratura greca, M<strong>il</strong>ano, Nuova Accademia, 1962, p. 216, nota).<br />

9 J. RICHER ha fatto seguire con giusto criterio alla sua edizione di Aurelio.,<br />

già cit., « quelques textes traduits de l'allemand par Gerard qui sont pour une<br />

part a l'origine d'Aurelio. » (p. 213): testi di Klopstock e l'Éclipse de lune di JEAN-<br />

PAUL. Molti rapporti tra Jean-Paul e <strong>Nerval</strong> sono stati messi in luce da CL. PICHOIS,<br />

L'Image de Jean-Paul Richter dans les Lettres franqaises, Paris, Corti, 1963.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!