02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ORIENTE NERVALIANO 81<br />

anche quando non è chiaramente espressa, sottosta di continuo al rac­<br />

conto del viaggio: l'Oriente-sacro, l'Occidente-profano: un'antitesi che<br />

posta in termini naturalistici rivela ben altre e profonde motiva2Ìoni<br />

d'origine. Infatti non vale solo precisare come <strong>Nerval</strong> cominci a rive­<br />

lare la sua disponib<strong>il</strong>ità ad accogliere nell'intero (interno-esterno) le<br />

immagini culturali, <strong>mito</strong>logiche, secondo la tipica immaginazione (« men­<br />

tali té ») primitiva: cioè l'Aurora davvero « déesse » che non si spinge<br />

fino in Europa, e non semplicemente un'allegoria, un simbolo, una me­<br />

tafora anagogica ecc. Ma è ben anche vero che dopo la prima e sponta­<br />

nea appercezione di quelle immagini culturali c'è la successiva presa di<br />

coscienza intellettuale, critica, che conduce a svelare e interpretare alle­<br />

goricamente le immagini: così l'Aurora greca diventa simbolo di una<br />

civ<strong>il</strong>tà ancora « pura » e, al contrario, gli occidentali, che vivono in una<br />

società ad alto potenziale civ<strong>il</strong>e, industriale ecc., sono ancora una volta<br />

e ora più che mai antifrasticamente « barbares », condannati (« déshé-<br />

rités ») a vivere in un'« atmosphère impure », in climi insani, degene­<br />

rati. Questa dicotomia non rimane sul piano geografico-spaziale, Occi­<br />

dente-Oriente, ma si sposta sul piano temporale, presente-passato, quan­<br />

do, avvicinandosi a Cerigo, quella che fu Citerà, P« <strong>il</strong>e méme de Ve-<br />

nus », subentra nel poeta <strong>il</strong> disincanto del reale al sogno culturale:<br />

... Aujourd'hui cette <strong>il</strong>e s'appelle Cerigo, et appartieni aux Anglais.<br />

Vo<strong>il</strong>à mon réve... et voici mon réve<strong>il</strong>! Le del et la mer sont toujours<br />

là; le ciel d'Orient, la mer d'Ionie se donnent chaque matin le saint<br />

baiser d'amour; mais la terre est morte, morte sous la main de l'hom-<br />

me, et les dieux se sont envolés! 23 .<br />

Alle porte dell'Oriente, nell'isola <strong>della</strong> dea d'amore, <strong>il</strong> colonialismo<br />

inglese simboleggia la deturpazione, la degenerazione, la profanazione di<br />

una terra sacra. La sua decadenza significa anche la morte delle divinità<br />

che l'abitarono: al posto del tempio di Venere celeste è ora un forte<br />

m<strong>il</strong>itare, alla « déesse génératrice » si è sostituito <strong>il</strong> deserto, la ster<strong>il</strong>ità.<br />

L'Europa, l'Ingh<strong>il</strong>terra, hanno impiantato nell'isola <strong>della</strong> bellezza e del­<br />

l'amore l'orrida forca <strong>della</strong> condanna capitale. Triste scoperta per <strong>il</strong> viag­<br />

giatore in cerca di purezza e di incorrotto!<br />

Le premier gibet réel que fai vu encore, c'est sur le sol de Cythère,<br />

possession anglaise, qu'<strong>il</strong> m'a été donne de l'apercevoir! 24 .<br />

23 V. en O., Il, p. 64.<br />

24 Ivi, p. 71.<br />

6 V. CAROFIGLIO, <strong>Nerval</strong> e <strong>il</strong> <strong>mito</strong> <strong>della</strong> "pureté'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!