02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

140 CAPITOLO SETTIMO<br />

II passo si riferisce all'amore per la coppia Aurélie-Sylvie, ma potrebbe<br />

benissimo riferirsi all'altra coppia, a Sylvie-Adrienne, di cui ci è detta<br />

l'importanza nel mondo morale e immaginario del narratore:<br />

Ermenonv<strong>il</strong>le! pays où fleurissait encore l'idylle antique, — traduite<br />

une seconde fois d'après Gessner! tu as perdu ta seule éto<strong>il</strong>e, qui cha-<br />

toyait pour moi d'un doublé éclat. Tour a tour bleu et rose comme<br />

l'astre trompeur d'Aldebaran, c'était Adrienne ou Sylvie, — c'étaient<br />

les deux moitiés d'un seul amour. L'une était l'ideai sublime, l'autre<br />

la douce reali té 27 .<br />

In un passo che <strong>Nerval</strong> soppresse al momento <strong>della</strong> stampa <strong>della</strong><br />

novella, questa seconda coppia che appartiene tutta al Valois era così<br />

presentata:<br />

... Deux figures aimées se combattaient dans mon esprit: l'une sem-<br />

blait descendre des éto<strong>il</strong>es et l'autre monter de la terre. La dernière<br />

disait: Je suis simple et fraìche comme les fleurs des champs; l'au­<br />

tre: Je suis noble et pure comme les beautés immortelles congues<br />

dans le sein de Dieu 28 .<br />

<strong>Nerval</strong> dunque coglie nel suo « seul amour » due, tre facce femmin<strong>il</strong>i<br />

intorno a cui egli cristallizza fino al paradosso, al dramma, organizzando<br />

propriamente una specie di figurazione teatrale con entrate e uscite e<br />

incontri delle diverse donne tra loro e con se stesso. Vedremo più in<br />

là in particolare quale uso <strong>il</strong> narratore-amante faccia dell'artificio tea­<br />

trale. Qui ci interessa r<strong>il</strong>evare come sia sfuggente, problematico, <strong>il</strong> con­<br />

cetto stesso di « ombre » nel nostro scrittore, e come lo sia pure <strong>il</strong> con­<br />

cetto di « proie »: l'antitesi tra l'una e l'altra non è assoluta, la stessa<br />

27 Sylvie, I, p. 272.<br />

28 Var. ms., ' Notes et Variantes ', I, p. 1239. Il MARIE, a cui dobbiamo la<br />

trascrizione di questo frammento manoscritto di Sylvie, riteneva che, sopprimendo<br />

questo passo, « Gerard a supprimé l'évocation d'Adrienne et de Sylvie, l'antithèse<br />

de l'ideai et de la ' douce réalité ' », e che la « défiance éve<strong>il</strong>lée » dello scrittore<br />

avrebbe censurato un passo in cui <strong>il</strong> lettore avrebbe potuto « deviner quelque exal-<br />

tation » nell'amante-narratore. (A. MARIE, Gerard de <strong>Nerval</strong>, Paris, Hachette, 1955,<br />

p. 381). Questa interpretazione sembra trascurare che l'antitesi Adrienne-Sylvie fa<br />

<strong>il</strong> fondo <strong>della</strong> novella ed è quanto mai scoperta; <strong>il</strong> lettore non fa fatica ad indo­<br />

vinarla, essendo <strong>il</strong> presupposto dichiarato dell'opera, come si è visto alla citazione<br />

con n. 27, tra l'altro. La soppressione si giustifica invece con una ragione sempli­<br />

cemente estetica, che è nella cura di non ripetere la figurazione dialettica dell'amore<br />

con una frase identica a quella ben più ampia e strutturalmente meglio collocata,<br />

che si trova nel « Dernier Feu<strong>il</strong>let » <strong>della</strong> novella e che noi abbiamo citato (v. n,<br />

27 appunto).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!