02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92 CAPITOLO QUINTO<br />

nismo, ecc. ecc. Gli strani richiami analogici, che si svelano solo all'ini­<br />

ziato o a chi si crede tale, finiscono insomma con l'irretire lo stesso eru­<br />

dito che per comprendere P« anima » e le « forme » dei popoli che vi­<br />

sita, sente la necessità di documentarsi sui sostrati e sulle strutture an­<br />

cora attuali <strong>della</strong> loro civ<strong>il</strong>tà più remota. L'interesse letterario e perso­<br />

nale di <strong>Nerval</strong> per le « chastes amours », per <strong>il</strong> rinvio erotico, per <strong>il</strong> pre­<br />

testo perché l'ombra non si faccia preda ecc. ha una profonda motiva­<br />

zione culturale e psicologica di natura molto più generale di quanto<br />

dica la contingenza o la costante erotica; rivela invece un bisogno di<br />

spazio culturale e psicologico estremamente ampio e di tempo senza li­<br />

miti storici. La giustapposizione di immagini e di nomi costruita con una<br />

tecnica di omologie, più che essere giustapposizione è approfondimento<br />

prospettico di immagini e nomi omologhi. <strong>Nerval</strong> è forse <strong>il</strong> meno inge­<br />

nuo dei poeti romantici nella sua tecnica dello scrivere folgorante e ra­<br />

zionale insieme. Il passo che abbiamo riportato appena sopra è una prova<br />

anche se non fra le più note <strong>della</strong> sua arte. Polif<strong>il</strong>o e Polia: « Vierge et<br />

son f<strong>il</strong>s »: « Vénus-Uranie »: Iside « la primitive » nascosta dietro <strong>il</strong><br />

suo « vo<strong>il</strong>e éternel »... ecco dunque <strong>il</strong> gioco prospettico, che da noi sem­<br />

plificato e « ordinato » per ragioni logiche perde la sua atmosfera nerva-<br />

liana, ma che comunque va semplificato e « ordinato » perché si raziona-<br />

lizzi quella stessa atmosfera. Iside è <strong>il</strong> termine supremo del discorso,<br />

delle interrogazioni... Iside, davanti alla cui immagine lo scrittore si è<br />

soffermato per venti anni, come uno degli aspetti dell'eterno femminino,<br />

e vasto simbolo che estende le sue radici nella storia <strong>della</strong> cultura attuale<br />

e non ha semplicemente significato individuale intcriore, o motivazione<br />

erudita, esoterica...<br />

Qualunque siano le origini di questa immagine essenziale dell'opera<br />

di <strong>Nerval</strong>, i viaggi (in Italia e in Oriente) o i libri (Ovidio, Plutarco,<br />

Apuleio, Bòttiger, Terrasson, Kircher, Volney...), occorre notare che la<br />

prima volta che <strong>Nerval</strong> da prova <strong>della</strong> sua fam<strong>il</strong>iarità con la divinità<br />

egiziana, in Isis (1845), sul piano letterario ci troviamo di fronte ad un<br />

ab<strong>il</strong>e adattamento di fonti e a un tentativo soltanto di assim<strong>il</strong>azione delle<br />

cerimonie e notizie riguardanti Iside nella esperienza sia pure immagi­<br />

naria dello scrittore. Così che, ut<strong>il</strong>e come repertorio di idee religiose<br />

nervaliane appena elevato dal grado di brutalità documentaria (e ve­<br />

dremo in che consiste <strong>il</strong> tentativo di recupero letterario), la novella va<br />

esplorata come tale e confrontata con testi più letterari dello scrittore.<br />

Comunque si prenda a considerarla (plagio, riadattamento, rielabora­<br />

zione di fonti diverse), Isis <strong>il</strong>lumina significativamente la fenomenologìa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!