02.07.2013 Views

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

Nerval e il mito della "pureté" - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 CAPITOLO SETTIMO<br />

la fantasia analogica dell'amante-narratore si era rivelata autonomamente.,<br />

cioè aveva preso coscienza di sé, già all'inizio <strong>della</strong> novella, quando <strong>il</strong><br />

ricordo di Adrienne rende al sognatore-narratore <strong>il</strong> prestigio di cui an­<br />

cora la sua immagine gode intimamente e <strong>il</strong> valore di archetipo che essa<br />

rappresenta nell'avventura amorosa in atto:<br />

Aimer une religieuse sous la forme d'une actrice!... et si c'était la<br />

méme! — II y a de quoi devenir fou! 42 .<br />

E da diventar matti non solo per l'irrealtà di un sim<strong>il</strong>e scambio amo­<br />

roso, ma anche perché amare attraverso l'attrice, donna « pubblica »,<br />

una suora, donna « sacra », è manifesta profanazione — e non c'è niente<br />

che angosci <strong>il</strong> narratore quanto la paura quasi indistinta, diremmo esisten­<br />

ziale, di « profanare », si tratti di una immagine divenuta sacra grazie<br />

al processo di idoleggiamento, di mistificazione, di sacralizzazione, a cui<br />

sia stata sottoposta un'immagine profana dall'adorazione dell'amante, o<br />

si tratti di una immagine realmente legata alla nozione del sacro fin<br />

dall'origine. Ma è chiaro comunque che, al momento in cui le immagini<br />

di base sacra e profana vengono poste di fronte, la pseudo-sacra assu­<br />

merà la sua autenticità e apparirà nefasta dì fronte alla immagine fem­<br />

min<strong>il</strong>e realmente sacra. Nello stesso istante la presa di coscienza che è<br />

stata operata una confusione tra immagine sacra e immagine profana<br />

provoca un rimorso nell'amante; la « ressemblance » appare allora nel<br />

suo aspetto negativo, angoscioso 43 . Essa provoca in <strong>Nerval</strong> <strong>il</strong> bisogno<br />

di rompere la catena delle coincidenze analogiche che sono la prova che<br />

ciò che è terreno e materiale si è confuso con ciò che è celeste ed ete­<br />

reo, che sensualismo e purezza, a danno <strong>della</strong> sanità psichica dell'amante<br />

(« II y a de quoi devenir fou! »), hanno trovato nell'immaginazione e<br />

nel sogno <strong>il</strong> terreno per coincidere tra loro. Il Poulet indica, nelle pa­<br />

gine magistrali su Sylvie ou la pensée de <strong>Nerval</strong>, in qual maniera si operi<br />

in <strong>Nerval</strong> una specie di « déviation de l'ideai de pureté »: « J'adorais la<br />

forme extérieure... On sent le point par où le platonisme de Gerard<br />

peut dévier vers une conception toute sensuelle de la beauté. A ne<br />

s'occuper que d'une image, mais d'une image visible, qu'<strong>il</strong> est loisible<br />

de contempler longuement — de loin, sans doute, du fond d'une loge,<br />

mais avec ses yeux de chair — l'on se trouve aisément incline a en<br />

déta<strong>il</strong>ler les charmes physiques plus aisément qu'en tournant son atten-<br />

42 Sylvie, I, p. 247.<br />

43 Cfr. F. CONSTANS, Sur la pelouse de Mortefontaine, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!